Manuale di Okular

Manuale di Okular

Albert Astals Cid

Pino Toscano

Traduzione della documentazione: Enrico Ros
Revisione della documentazione: Nicola Ruggero
Revisione della documentazione (kpdf->okular): Luigi Toscano
Revisione 1.3 (Applications 17.12) (2017-11-06)

Okular è un visualizzatore universale di documenti per KDE basato sul codice di KPDF.


Capitolo 1. Introduzione

Capitolo 1. Introduzione

Okular è un visualizzatore universale di documenti per KDE basato sul programma KPDF. Nonostante tragga origine dal codice di KPDF, Okular ha delle funzionalità uniche, come la modalità panoramica, un miglior supporto per le presentazioni e supporto per le annotazioni.

Okular supporta molti formati diversi come PDF, PostScript®, Tiff, CHM, DjVU, immagini (png, jpg, ecc.), XPS, Open Document (ODT), Fiction Books, Comic Book, Plucker, EPub, Fax e Markdown. Per l'elenco dei formati supportati e delle relative funzionalità consultare la pagina dei gestori dei formati di documenti di Okular.

La finestra principale di Okular
Capitolo 2. Uso di base

Capitolo 2. Uso di base

Apertura dei file

Per vedere un qualsiasi file supportato in Okular, scegli FileApri..., scegli un file supportato nella finestra di dialogo e fai clic sul pulsante Apri. Dovresti vedere ora il tuo file nella finestra principale.

Importante

Il nuovo documento sarà aperto in una scheda se è selezionata l'opzione Apri i nuovi file nelle schede nella pagina di configurazione Generale.

Se hai già aperto file in Okular, puoi accedere velocemente ad essi selezionandoli nel menu FileApri recenti.

Okular è il programma KDE predefinito per i file PDF e PostScript®, eseguito quando fai clic con il tasto sinistro del mouse su file di questo tipo nel gestore dei file. Se vuoi aprire un qualsiasi file il cui formato è supportato da Okular, usa Apri con...Okular dal menu contestuale nel gestore dei file.

Dopo avere aperto un file probabilmente vorrai leggerlo, e per questo motivo dovrai navigarci all'interno. Vai alla sezione successiva per saperne di più.

Navigazione

Navigazione

Questa sezione descrive come muoversi all'interno di un documento con Okular.

Ci sono diversi modi di muoverti nell'area di visualizzazione. Uno è di usare i tasti Freccia su e Freccia giù. Puoi anche usare la rotella del mouse, premendo tasto sinistro del mouse e trascinando la pagina, usare la barra di scorrimento oppure usando i tasti Pagina su e Pagina giù.

Puoi anche usare i tasti di navigazione in stile vim, e in particolare H per spostarti all'estremità superiore della pagina precedente, L per spostarti all'estremità superiore della pagina successiva, J per spostarti in basso di una riga, e K per spostarti in alto di una riga.

Un altro modo è quello di premere il tasto sinistro del mouse su una qualunque parte del documento mentre trascini il mouse nella direzione opposta a quella in cui ti vuoi muovere. Questa procedura funziona solo se lo «Strumento navigazione» è attivato. In caso non lo fosse, puoi attivarlo da StrumentiStrumento navigazione.

Nota

Quando visualizzi un documento in modalità presentazione usa i tasti freccia in su e freccia in giù per passare tra pagine o diapositive. Il numero e la posizione della diapositiva sarà mostrato nell'angolo in alto a destra del pannello a comparsa.

Se vuoi leggere un documento con molte pagine puoi usare la funzione di scorrimento automatico di Okular. Avvia lo scorrimento automatico con Shift+Freccia giù o Shift+Freccia su. Quindi usa questi tasti per aumentare o diminuire la velocità di scorrimento. Puoi avviare o fermare temporaneamente lo scorrimento automatico premendo il tasto Shift; la pressione di un qualsiasi altro tasto disabilita questa funzione.

Un altro modo per navigare in un documento con svariate pagine prevede l'uso del puntatore del mouse. Trascina la pagina in alto o in basso, continua a trascinare anche dopo aver raggiunto e superato l'estremo inferiore o superiore. Quando superi il bordo di una pagina il puntatore appare nuovamente nell'estremità superiore o inferiore e puoi così semplicemente continuare a trascinare.

Attraverso il pannello di navigazione a sinistra è possibile spostarsi nel documento in altri due modi:

  • Se fai clic sulla miniatura di una pagina, questa diverrà la pagina attiva.

  • Se il documento ha in indice dei contenuti, facendo clic su un elemento si andrà alla pagina corrispondente.

  • Se il documento ha livelli, puoi controllare quelli visualizzati selezionando o deselezionando gli elementi nell'elenco Livelli.

  • Se il documento ha dei segnalibri, abilita la vista Segnalibri e fai clic su di essi per accedere alla pagine associate. Se i segnalibri visualizzati non sono relativi solo al documento attuale, puoi passare rapidamente tra i segnalibri di tutti i file usati di recente.

  • Se il documento contiene delle annotazioni, abilita la vista Revisioni e fai clic sulle annotazioni o selezionale con i tasti Freccia su e Freccia giù e premi Invio per andare alla pagina associata.

In alcuni documenti sono presenti dei collegamenti. In questo caso si può fare clic su di essi e la vista verrà spostata alla posizione a cui fanno riferimento. Se il collegamento punta ad una pagina web o qualche altro documento, verrà lanciato il gestore KDE per quel tipo di documento. Ad esempio, facendo clic su un collegamento che punta a «http://www.kde.org» si aprirà questa pagina web nel browser web predefinito di KDE.

Importante

I collegamenti interni del documento funzionano solo quando viene usato lo Strumento navigazione.

In più, puoi usare le seguenti funzioni per spostarti velocemente a parti specifiche del documento:

  • Puoi spostarti all'inizio del documento premendo Ctrl+Home oppure usando VaiInizio del documento.

  • Puoi spostarti alla fine del documento premendo Ctrl+Fine oppure usando VaiFine del documento.

  • Puoi spostarti in avanti nel documento premendo Spazio o Pagina giù. Per andare alla pagina successiva del documento puoi usare il pulsante Pagina successiva della barra degli strumenti oppure la voce di menu VaiPagina successiva.

  • Puoi spostarti indietro nel documento premendo Backspace o Pagina su. Per andare alla pagina precedente del documento puoi usare il pulsante Pagina precedente della barra degli strumenti oppure la voce di menu VaiPagina precedente.

  • Puoi tornare indietro nel documento alle posizioni di provenienza in ordine cronologico. Ad esempio, stai leggendo la frase «Come mostrato in [15], …», e vuoi controllare rapidamente la fonte [15]. Fai quindi clic su di essa, e Okular passa all'elenco delle fonti. Usando Alt+Shift+Sinistra o VaiIndietro nella barra dei menu verrai portato indietro alla posizione da dove sei arrivato.

  • Puoi spostarti avanti nel documento dopo il salto all'indietro descritto in precedenza usando Alt+Shift+Destra oppure usando VaiAvanti nella barra dei menu.

  • Puoi spostarti alla corrispondenza successiva di una ricerca usando i tasti F3 o Invio (quando è evidenziato il campo di testo Trova) o la voce di menu ModificaTrova successivo; o spostarti indietro alla corrispondenza precedente usando i tasti Shift+F3 o Shift+Invio (quando è evidenziato il campo di testo Trova) o la voce di menu ModificaTrova precedente.

Modalità Presentazione

Modalità Presentazione

La modalità presentazione rappresenta un altro modo di vedere i documenti in Okular, e può essere attivata in VisualizzaPresentazione. Visualizza il documento pagina dopo pagina. Le pagine vengono visualizzate adattandole allo schermo, questo significa che ogni pagina è mostrata completamente.

Nota

I documenti PDF possono anche specificare che devono essere aperti sempre in modalità di presentazione.

In modalità presentazione è disponibile una barra di aiuto posizionata nella parte alta dello schermo. Basta muovere il puntatore del mouse nella parte alta dello schermo per farla apparire.

Okular in modalità presentazione

Per muoverti tra le pagine puoi usare tasto sinistro del mouse (pagina successiva) e tasto destro del mouse (pagina precedente), la rotellina del mouse, le icone a forma di freccia o la casella di testo che appaiono quando sposti il puntatore nella parte più alta dello schermo, o con i tasti specificati nella sezione Navigazione.

Usa il pulsante Riproduci/metti in pausa nella barra superiore per avviare la presentazione o metterla in pausa, rispettivamente.

Puoi uscire dalla modalità presentazione in qualunque momento premendo il tasto Esc o facendo clic sull'icona Esci nella barra superiore.

Puoi anche disegnare con una matita sulla pagina corrente. Fai clic sull'icona Commuta modalità disegno nella barra in alto per abilitare o disabilitare la possibilità di disegnare in modalità presentazione. Gli schizzi saranno cancellati automaticamente uscendo dalla modalità presentazione. Puoi anche fare clic sull'icona Cancella disegni per rimuovere i disegni nella pagina corrente.

La modalità presentazione supporta la presenza di più schermi in configurazione multi-monitor. Se è presente più di uno schermo, sarà disponibile un ulteriore pulsante nella barra superiore, con l'icona di uno schermo: si tratta di una casella a cascata che consente di spostare la presentazione su uno degli schermi disponibili.

La modalità presentazione è configurabile. Puoi trovare ulteriori dettagli nel capitolo Configurare Okular.

Ricerca inversa tra editor LATEX e Okular

Ricerca inversa tra editor LATEX e Okular

La ricerca inversa è una funzionalità utile quando scrivi un documento LATEX. Se tutto è a posto, puoi fare clic nella finestra di Okular con il tasto sinistro del mouse tenendo premuto Shift. Dopodiché, l'editor caricherà il file sorgente LATEX e salterà al paragrafo giusto.

La ricerca inversa non può funzionare a meno che:

  • Il file sorgente sia stato compilato correttamente.

  • Okular sappia quale editor vuoi usare.

  • Lo «Strumento navigazione» sia attivato. In caso non lo fosse, puoi attivarlo da StrumentiStrumento navigazione.

Con questa funzionalità di Okular, un clic sul tasto sinistro del mouse tenendo premuto Shift nel documento DVI o PDF farà aprire all'editor il documento LATEX corrispondente, e gli farà cercare di raggiungere la riga corrispondente. Ricordati di dire a Okular di usare un editor appropriato, tramite la voce ImpostazioniConfigura Okular... (sulla pagina Editor) del menu di Okular.

Per maggiori informazioni sulla configurazione dell'editor fai riferimento alla sezione corrispondente di questo manuale.

Configurazione dell'editor in Okular

Configurazione dell'editor in Okular

Capitolo 3. Funzionalità avanzate di Okular

Capitolo 3. Funzionalità avanzate di Okular

Allegati

Se il documento corrente ha degli allegati, in fase di apertura apparirà una barra gialla sopra la vista della pagina per informarti riguardo gli allegati presenti.

La barra degli allegati

In questo caso puoi fare clic sul collegamento nel testo della barra o scegliere FileAllegati per aprire la finestra di dialogo degli allegati. La finestra di dialogo consente di visualizzare gli allegati e di estrarli.

Moduli

Moduli

Se il documento corrente ha dei moduli, in fase di apertura apparirà una barra sopra la vista della pagina da cui potrai abilitare i moduli.

La barra dei moduli

In questo caso puoi fare clic su Mostra moduli nella barra o scegliere VisualizzaMostra moduli per inserire i dati nei campi del modulo.

Annotazioni

Annotazioni

Okular ti permette di revisionare e annotare i tuoi documenti.

Le annotazioni in Okular

Okular mette a disposizione due tipi di annotazioni:

Annotazioni del testo come l'evidenziatore giallo e la sottolineatura nera per i file contenenti testo come ad es. i PDF.

Annotazioni grafiche come la nota, la nota in linea, la linea a mano libera, la linea retta, il poligono, il timbro e l'ellisse per tutti i formati supportati da Okular.

Usando il menu contestuale sia nella vista Revisioni del pannello di navigazione sia nella finestra principale puoi aprire una nota a comparsa per ogni tipo di annotazione e aggiungere o modificare i commenti.

Le annotazioni non sono limitate ai soli file PDF, ma possono essere usate in ogni formato di file supportato da Okular.

Okular dispone della funzione di "archiviazione del documento". Si tratta di un formato specifico di Okular per immagazzinare il documento ed i relativi metadati (attualmente solo annotazioni). Puoi salvare un "archivio di documento" tramite la voce di menu FileSalva come e selezionando Archivio di documento Okular nel selettore Filtro. Per aprire un archivio di documento di Okular basta semplicemente aprirlo con Okular come se fosse ad es. un documento PDF.

Puoi anche salvare le annotazioni direttamente nei file Okular. Puoi utilizzare FileSalva per sovrascrivere il file attuale o FileSalva come... per salvarlo in un nuovo file.

Nota

A causa delle limitazioni DRM (normalmente nei documenti PDF), l'aggiunta, la modifica di alcune proprietà o la rimozione delle annotazioni potrebbe non essere possibile.

Nota

Ogni azione sulle annotazioni (creazione e rimozione di annotazioni, modifica di proprietà arbitrarie di annotazioni, spostamento di annotazioni usando Ctrl+trascinamento, e modifica del contenuto del testo di un'annotazione) puoi essere annullata o rifatta usando la voce corrispondente del menu Modifica. È anche possibile annullare l'azione premendo Ctrl+Z e rifare l'azione annullata premendo Ctrl+Shift+Z.

Puoi configurare le proprietà e l'aspetto predefiniti per ogni strumento di annotazione. Fai riferimenti alla sezione corrispondente in questa documentazione.

Aggiunta di annotazioni

Per aggiungere delle annotazioni ad un documento, devi attivare la barra degli strumenti di annotazione. Si può fare selezionando StrumentiRevisioni o premendo F6. Una volta che la barra degli strumenti di annotazione è visualizzata, è sufficiente premere uno dei suoi pulsanti o usare le scorciatoie di tastiera (i tasti da 1 a 9) per iniziare a costruire la relativa annotazione.

La barra degli strumenti di annotazione ti aiuta a creare delle annotazioni con disegni, forme e messaggi di testo. Puoi usare la barra degli strumenti di annotazione per contrassegnare un documento (ad es. aggiungere linee, ellissi, poligoni, timbri, evidenziatori, sottolineature, ecc.). La tabella di seguito descrive il comportamento dell'insieme predefinito di pulsanti della barra degli strumenti di annotazione.

Pulsante Nome dello strumento Descrizione

Nota a comparsa

Per disegnare una nota su più righe. La nota sarà visualizzata facendo doppio clic sulla relativa icona nel documento.

Fai clic sul pulsante dello strumento, quindi fai clic sulla posizione del documento dove aggiungere la nota a comparsa. Inserisci il testo della nota, quindi fai clic sul pulsante Chiudi questa nota nell'angolo superiore destro della finestra a comparsa.

Nota in linea

Per disegnare una nota in linea. La nota sarà mostrata in linea così com'è.

Fai clic sul pulsante dello strumento, quindi fai clic con il tasto sinistro del mouse e tienilo premuto per posizionare l'angolo superiore sinistro della nota; infine trascina il puntatore del mouse per posizionare l'angolo inferiore destro. Inserisci il testo della nota e fai clic sul pulsante OK per salvare la nota, Annulla per annullare la creazione della nota o Pulisci per cancellare il testo della nota.

Linea a mano libera

Per disegnare delle linee a mano libera.

Fai clic sul pulsante dello strumento, quindi fai clic con il tasto sinistro del mouse e tienilo premuto per posizionare l'inizio della linea; infine trascina il puntatore del mouse per tracciare la linea.

Evidenziatore

Per evidenziare del testo nel documento con un determinato colore di sfondo.

Fai clic sul pulsante dello strumento, quindi fai clic con il tasto sinistro del mouse e tienilo premuto per segnare l'inizio del frammento di testo evidenziato; infine trascina il puntatore del mouse per evidenziarlo.

Linea retta

Per marcare con una linea.

Fai clic sul pulsante dello strumento, quindi fai clic con il tasto sinistro del mouse e tienilo premuto per posizionare il punto iniziale della linea; infine trascina il puntatore del mouse per posizionare il punto finale della linea e fai nuovamente clic.

Poligono

Per tracciare una figura piana chiusa a partire da tre o più segmenti. La nota corrispondente può essere visualizzata facendo doppio clic all'interno del poligono.

Fai clic sul pulsante dello strumento, quindi fai clic con il tasto sinistro del mouse e tienilo premuto per posizionare il primo vertice del poligono; infine trascina per posizionare il secondo vertice. Procedi così finché non ha tracciato l'intero poligono fino al primo vertice. Fai clic due volte se vuoi aggiungere una nota al poligono. Inserisci il testo della nota e fai clic sul pulsante OK per salvare la nota, Annulla per annullare la creazione della nota o Pulisci per cancellare il testo della nota.

Timbro

Per marcare del testo o un'immagine con una forma predefinita.

Fai clic sul pulsante dello strumento, quindi fai clic con il tasto sinistro del mouse per posizionare il timbro.

Un singolo clic posiziona esattamente un timbro quadrato (utile per le icone). Per aggiungere un timbro rettangolare puoi fare clic con il tasto sinistro del mouse e tenere premuto per posizionare il punto superiore sinistro, quindi trascinare per posizionare quello in basso a destra.

Sottolineatura

Per sottolineare del testo.

Fai clic sul pulsante dello strumento, quindi fai clic con il tasto sinistro del mouse e tienilo premuto per segnare l'inizio del frammento di testo sottolineato; infine trascina il puntatore del mouse per sottolinearlo.

Ellisse

Per disegnare un'ellisse attorno ad un'area scelta.

Fai clic sul pulsante dello strumento, quindi fai clic con il tasto sinistro del mouse e tienilo premuto per posizionare l'angolo superiore sinistro del rettangolo che racchiude l'ellisse; infine trascina il puntatore del mouse per posizionare l'angolo inferiore destro.

I contenuti della barra degli strumenti di annotazione possono essere configurati usando la pagina Annotazioni della finestra di configurazione di Okular. Questa pagina può essere aperta tramite clic con il tasto destro del mouse sulla barra degli strumenti di annotazione e selezionando quindi Configura annotazioni... dal menu contestuale.

Con un singolo clic del tasto sinistro del mouse sul pulsante di uno strumento per le annotazioni puoi usare tale strumento una volta sola. Se vuoi usare ad es. lo strumento evidenziatore per marcare tutte le parti importanti di un testo, attiva quello strumento in maniera permanente con un doppio clic sul relativo pulsante. Premi il tasto Esc o fai clic nuovamente sul pulsante dello strumento per disattivarlo.

Nota

La barra degli strumenti di annotazione può essere fissata ad un qualsiasi lato dell'area di visualizzazione: basta trascinarla per spostarla da un'altra parte.

Nota

L'attivazione della barra degli strumenti di annotazione fa tornare in modalità navigazione.

Puoi fermare la costruzione in un qualsiasi momento premendo nuovamente il pulsante dell'annotazione che stai costruendo, o premendo il tasto Esc.

L'annotazione appena costruita avrà come autore quello che hai impostato nella pagina Annotazioni della finestra di dialogo di configurazione di Okular. La pagina Annotazioni può essere usata anche per configurare il contenuto della barra degli strumenti di annotazione.

Rimozione della annotazioni

Per rimuovere un'annotazione, fai clic su di essa con il tasto destro del mouse e seleziona Elimina o seleziona un'annotazione usando il tasto sinistro del mouse e premi il pulsante Canc.

Quando un'annotazione viene rimossa, la sua finestra verrà chiusa se aperta.

Nota

Questa opzione non può essere attivata perché il documento non consente la rimozione delle annotazioni.

Modifica della annotazioni

Per modificare un'annotazione, fai clic su di essa con il tasto destro del mouse e seleziona Proprietà. Sarà mostrata una finestra di dialogo con le impostazioni, sia generali per tutti i tipi di annotazioni (come colore e opacità, autore, ecc.) che specifiche per quel tipo di annotazione.

La finestra delle proprietà delle annotazioni

Per spostare un'annotazione, tieni premuto il tasto Ctrl, sposta il puntatore del mouse su di essa e trascinala con il tasto sinistro del mouse.

Se fai clic con il tasto sinistro del mouse su un'annotazione, questa viene selezionata. Maniglie di ridimensionamento appariranno nel rettangolo di selezione. Quando il cursore viene spostato su una delle otto maniglie di ridimensionamento agli angoli o ai bordi, la forma del cursore cambia per indicare la modalità di ridimensionamento. Fai clic su qualunque altro punto nell'annotazione per spostarlo. La pressione del tasto Esc o un clic del mouse su un'area fuori dall'annotazione annulla la selezione.

Il ridimensionamento è applicabile solo per le annotazioni di tipo nota in linea, timbro ed ellisse.

Nota

In base ai permessi del documento (in particolare con i documenti PDF) alcune opzioni potrebbero essere disabilitate.

Gestione dei segnalibri

Gestione dei segnalibri

Okular dispone di un sistema di segnalibri molto flessibile. Okular salva in ogni segnalibro la posizione nella pagina e permette di definire più di un segnalibro per pagina.

Per gestire i segnalibri in Okular puoi usare la vista Segnalibri dal Pannello di navigazione, dal menu Segnalibri o dal menu contestuale della vista del documento (fai clic con il tasto destro del mouse per aprirlo).

La vista segnalibri

Per aprire la vista Segnalibri fai clic sulla voce Segnalibri nel Pannello di navigazione. Se il pannello di navigazione non è visibile, usa la voce ImpostazioniMostra il pannello di navigazione (F7) del menu principale per renderlo visibile.

Menu contestuale della vista segnalibri

La barra dei filtri nella parte alta della vista dei Segnalibri può essere usata per filtrare il contenuto del pannello della lista dei segnalibri usando il testo nella casella.

Il pannello con l'elenco consente di visualizzare la lista dei segnalibri in stile albero: ogni documento nella lista può essere «espanso» o «contratto» facendo clic sull'icona < o v accanto ad essa.

Fai clic sull'icona sotto la lista per mostrare solo i segnalibri del documento attuale.

Il menu che appare facendo clic con il pulsante destro su una voce relativa ad un documento permette di aprire il documento, rinominare la voce relativa o rimuoverla dalla lista. Tieni conto che la rimozione di una voce di documento provoca la rimozione di tutti i segnalibri del corrispondente documento.

Il menu che appare facendo clic con il pulsante destro su un singolo segnalibro permette di passare a quel segnalibro, rinominarlo o rimuoverlo.

Il menu che appare con un clic del pulsante destro del mouse sugli elementi dell'indice dei contenuti può essere usato per creare segnalibri o passare al segnalibro precedente o successivo.

Opzioni dalla riga di comando

Opzioni dalla riga di comando

Anche se la maggior parte delle volte si lancia Okular dal menu dei programmi di KDE o da un'icona del desktop, può anche essere aperto dalla riga di comando in una finestra del terminale. Ci sono diverse opzioni utili disponibili in questa modalità.

Specifica un file

Specificando il percorso e il nome di un particolare file l'utente può far sì che Okular apra quel file immediatamente all'avvio. Questa opzione può assomigliare a questa:

% okular /home/miahome/documenti/miodocumento.pdf  

Nota

Nel caso di documenti PDF il nome può essere specificato come nome_documento#nome_destinazione, dove nome_destinazione è l'identificativo di una destinazione presente nel documento.

Altre opzioni dalla linea di comando

Sono disponibili le seguenti opzioni di aiuto dalla riga di comando

okular -p --page numero

Apre la pagina del documento identificata dal numero fornito. È disponibile anche attraverso okular -p numero

okular --presentation

Apre il documento in modalità presentazione

okular --print

Avvia mostrando la finestra di stampa.

okular --unique

Controllo "istanza unica".

okular --noraise

Permette di evitare che la finestra di Okular si rialzi dopo l'avvio.

Adatta finestra alla pagina

Adatta finestra alla pagina

La funzione «Adatta finestra alla pagina» ridimensiona la finestra in modo che abbia la stessa dimensione della pagina al valore di ingrandimento attuale. Se la pagina non entra del tutto nello schermo, la finestra viene allargata in modo che venga massimizzata la parte di immagine mostrata.

Si può accedere a questa funzione tramite la scorciatoia di tastiera Ctrl+J

Capitolo 4. La barra dei menu

Capitolo 4. La barra dei menu

Il menu File

FileApri... (Ctrl+O)

Apre un file supportato od un archivio di documento Okular. Se c'è già un file aperto, questo verrà chiuso. Per maggiori informazioni, vedi la sezione che riguarda l'apertura dei file.

FileApri recenti

Apre un file che è stato usato di recente selezionandolo da una lista in un sottomenu. Se c'è già un file aperto, questo verrà chiuso. Per maggiori informazioni, vedi la sezione riguardante l'apertura dei file.

FileImporta PostScript come PDF...

Apre un file PostScript® e lo converte in formato PDF.

FileSalva (Ctrl+S)

Salva il documento visualizzato incluse tutte le modifiche (annotazioni, contenuto dei moduli, ecc.), se il backend relativo ne supporta il salvataggio. Se il backend non supporta il salvataggio delle modifiche l'utente potrà scegliere di scartarle o salvare insieme al documento in un archivio di documento Okular.

FileSalva come... (Ctrl+Shift+S)

Salva il documento visualizzato con un altro nome incluse tutte le modifiche (annotazioni, contenuto dei moduli, ecc.), se il backend relativo ne supporta il salvataggio. Se il backend non supporta il salvataggio delle modifiche l'utente potrà scegliere di scartarle o salvare insieme al documento in un archivio di documento Okular.

Nota

Nota bene che, per il modo in cui questa azione viene attuata, anche il file non ha modifiche, il nuovo file potrebbe non essere una copia esatta (bit per bit) del file originale (ad es. può avere un hash SHA-1 differente, ecc.).

FileRicarica (F5)

Ricarica il documento aperto attualmente.

FileStampa... (Ctrl+P)

Stampa il documento visualizzato.

FileAnteprima di stampa...

Visualizza un'anteprima di come verrà stampato il documento con le opzioni di stampa di default.

FileProprietà

Mostra alcune informazioni basilari sul documento, come il titolo, l'autore, la data di creazione, e dettagli sul tipo di carattere utilizzato. Le informazioni disponibili dipendono dal tipo del documento.

FileAllegati...

Mostra gli allegati nel documento, se presenti. Per maggiori informazioni, guarda la sezione sugli allegati.

FileEsporta come

Questa voce di menu mostra i formati verso cui è possibile esportare il documento corrente. La prima voce per qualsiasi tipo di documento è sempre Testo semplice...

La seconda voce è Archivio di documento, che ti consente di salvare il documento con le annotazioni in un tipo di archivio specifico di Okular In questo modo diventa semplice condividere con altri utenti di Okular, e lavorare in collaborazione con loro, il documento originale e le tue annotazioni.

FileCondividi

Questa voce di menu contiene i servizi che possono essere usati per condividere il documento attuale con altre persone per inviarlo a dei dispositivi. Le voci in questo sotto-menu sono controllate dal sistema. Dipendono dal formato del documento attuale e dalle estensioni di KPurpose.

FileEsci (Ctrl+Q)

Esce da Okular.

Il menu Modifica

Il menu Modifica

ModificaAnnulla (Ctrl+Z)

Annulla l'ultimo comando di modifica delle annotazioni (creazione e rimozione di annotazioni, modifica di proprietà arbitrarie di annotazioni, spostamento di annotazioni usando Ctrl+trascinamento, e modifica del contenuto del testo di un'annotazione).

ModificaRifai (Ctrl+Shift+Z)

Riesegue l'ultima annullamento durante la modifica delle annotazioni.

ModificaCopia (Ctrl+C)

Copia negli appunti il testo selezionato in modalità Selezione testo.

ModificaSeleziona tutto (Ctrl+A)

Seleziona tutto il testo (se presente nel documento). Funziona solo in modalità Selezione testo.

ModificaTrova... (Ctrl+F)

Mostra una finestra di dialogo nella parte bassa dell'area di visualizzazione che ti permette di cercare del testo nel documento.

ModificaCerca successivo (F3)

Cerca lo stesso testo cercato in precedenza nel documento.

ModificaTrova precedente (Shift+F3)

Passa all'occorrenza precedente del testo cercato nel documento.

Il menu Visualizza

Il menu Visualizza

VisualizzaPresentazione (Ctrl+Shift+P)

Attiva la modalità di presentazione. Per maggiori informazioni, guarda la sezione sulla modalità presentazione.

VisualizzaZoom avanti (Ctrl++)

Aumenta l'ingrandimento del documento.

VisualizzaZoom indietro (Ctrl+-)

Diminuisce l'ingrandimento del documento.

VisualizzaLarghezza pagina

Cambia l'ingrandimento del documento così da permettere alle pagine di riempire la dimensione orizzontale dello schermo.

VisualizzaPagina intera

Cambia l'ingrandimento del documento così da visualizzare completamente ciascuna pagina nello spazio disponibile.

VisualizzaAdattamento automatico

Cambia l'ingrandimento della vista del documento in modo che, in base alla relazione tra le dimensioni della pagina e dell'area di visualizzazione, la larghezza della pagina sia uguale alla larghezza della vista del documento (adatta alla larghezza), oppure l'altezza della pagina sia uguale all'altezza della vista del documento (adatta all'altezza) oppure l'intera pagina sia visible (adatta alla pagina).

VisualizzaScorrimento Continuo

Abilita la modalità di scorrimento continuo. In questa modalità, tutte le pagine del documento sono mostrate, e puoi scorrere tra queste senza dover usare le opzioni VaiPagina precedente e VaiPagina successiva.

VisualizzaModalità di visualizzazione

Questo sottomenu ti consente di scegliere la modalità di visualizzazione per le pagine. Le possibili scelte sono: Pagina singola (una sola pagina per riga), Pagine affiancate (due pagine per riga, come in un libro), Pagine affiancate (centra la prima pagina) e Panoramica (il numero delle colonne è quello specificato nelle impostazioni di Okular).

VisualizzaOrientazione

Questo sottomenu ti consente di cambiare l'orientazione delle pagine del documento.

Nota

La rotazione è applicata all'orientazione di ogni pagina.

Puoi selezionare Orientazione iniziale per ripristinare l'orientazione del documento, annullando tutte le rotazioni applicate manualmente.

FileDimensione pagina

Cambia la dimensione della pagine del documento.

Nota

Questo sottomenu è attivo solo se il tipo del documento corrente supporta differenti dimensioni di pagina.

VisualizzaRitaglia vista

Questo sottomenu permette di rimuovere i bordi bianchi dalle pagine durante la visualizzazione (voce Ritaglia margini) o ritagliare alla selezione l'area visualizzata (voce Ritaglia alla selezione).

La modalità «ritaglia alla selezione» ti permette di tracciare la selezione nella pagina per definire il riquadro visibile da applicare a tutte le pagine del documento. Selezionando un riquadro di ritaglio piccolo viene comunque forzata una dimensione minima (20% della dimensione totale della pagina).

La modalità «ritaglia margini» persiste al riavvio di Okular. La modalità «ritaglio alla selezione» si annulla al riavvio di Okular.

Quando cambi, in Okular, dalla modalità «ritaglia margini» a «ritaglia alla selezione», la vista esce dalla modalità «ritaglia margini» per la selezione interattiva del riquadro.

La modalità di ritaglio può essere disattivata selezionando nuovamente la stessa voce di menu che l'attiva.

VisualizzaMostra moduli

Mostra o nascondi i moduli del documento.

Nota

Questo menu è attivo solo se il documento corrente ha moduli.

Il menu Vai

Il menu Vai

VaiPagina precedente

Vedi la pagina precedente del documento.

VaiPagina successiva

Vai all'ultima pagina del documento.

VaiInizio del documento (Ctrl+Home)

Vai all'inizio del documento.

VaiFine del documento (Ctrl+Fine)

Vai alla fine del documento.

VaiIndietro (Alt+Shift+Sinistra)

Vai indietro alla vista precedente del documento.

VaiAvanti (Alt+Shift+Destra)

Vai avanti alla vista successiva del documento. Funziona solo se ti sei già spostato all'indietro.

VaiVa alla pagina... (Ctrl+G)

Apre una finestra di dialogo che ti fa andare su di una qualunque pagina a tua scelta del documento.

Il menu Segnalibri

Il menu Segnalibri

SegnalibriAggiungi/Rimuovi segnalibro (Ctrl+B)

Aggiungi o rimuovi un segnalibri per la posizione corrente.

SegnalibriRinomina segnalibro

Rinomina un segnalibro per la posizione corrente.

SegnalibriSegnalibro precedente

Vai al segnalibro precedente, o non eseguire alcuna azione se non ci sono segnalibri precedenti a quello corrente.

SegnalibriSegnalibro successivo

Vai al segnalibro successivo, o non eseguire alcuna azione se non ci sono segnalibri successivi a quello corrente.

SegnalibriNessun segnalibro

Si tratta di un'azione sempre disabilitata che appare in questo menu solo se non ci sono segnalibri per il documento corrente. In caso contrario qui viene mostrata la lista dei segnalibri. Facendo clic su ciascuno di questi segnalibri puoi spostarti direttamente alla posizione associata.

Il menu Strumenti

Il menu Strumenti

StrumentiStrumento navigazione (Ctrl+1)

Il mouse avrà il suo comportamento normale, tasto sinistro del mouse per scorrere il documento ed attivare i link e tasto destro del mouse per aggiungere i segnalibri e adattare alla dimensione della pagina.

StrumentiStrumento zoom (Ctrl+2)

Il mouse servirà da strumento per lo zoom. Facendo clic con tasto sinistro del mouse e trascinando si attiverà lo zoom sull'area selezionata, con tasto destro del mouse invece sarà possibile riportare il documento al precedente livello di ingrandimento.

StrumentiStrumento selezione (Ctrl+3)

Il mouse servirà da strumento per la selezione. Facendo clic con tasto sinistro del mouse e trascinando si potrà selezionare la porzione di documento dal quale copiare il testo/l'immagine sugli appunti. Il testo può anche essere pronunciato. Le immagini ritagliate con questo strumento possono anche essere salvate su file.

StrumentiStrumento selezione testo (Ctrl+4)

Il mouse servirà da strumento per la selezione del testo. Facendo clic con tasto sinistro del mouse e trascinando si potrà selezionare la porzione di documento dal quale selezionare il testo. Quindi, basta fare clic con il tasto destro del mouse per scegliere: il testo selezionato può essere copiato negli appunti oppure può anche essere pronunciato.

StrumentiStrumento selezione tabella (Ctrl+5)

Disegna un rettangolo attorno al testo per la tabella, quindi usa il tasto sinistro del mouse per dividere il blocco di testo in righe e colonne. Un clic con il tasto sinistro del mouse su una linea esistente la rimuove e unisce le righe o colonne adiacenti.

StrumentiLente d'ingrandimento (Ctrl+6)

Attiva la modalità «ingrandimento» per il puntatore del mouse. Premi e tieni premuto il tasto sinistro del mouse per attivare la lente d'ingrandimento, sposta il puntatore per scorrere nel documento. Lo strumento riscala ogni pixel del documento in 10 pixel nella lente d'ingrandimento.

StrumentiRevisioni (F6)

Apri la barra degli strumenti di revisione. La barra degli strumenti di revisione ti consente di aggiungere annotazioni al documento che stai consultando. Per maggiori informazioni, guarda la sezione sulle annotazioni.

StrumentiLeggi tutto il documento , StrumentiLeggi la pagina corrente , StrumentiInterrompi lettura

Queste voci di menu consentono di leggere l'intero documento o la sola pagina corrente, e di fermare la lettura, tramite il sistema di pronuncia di KDE Jovie.

Le azioni Leggi... sono abilitate solo se Jovie è disponibile nel sistema.

I menu Impostazioni ed Aiuto

I menu Impostazioni ed Aiuto

Oltre ai menu comuni di KDE Impostazioni e Aiuto descritti nel capitolo Menu della documentazione Fondamentali di KDE, Okular contiene anche le seguenti voci di menu specifiche per il programma:

ImpostazioniMostra il pannello di navigazione (F7)

Mostra o nasconde il pannello di navigazione.

ImpostazioniMostra la barra delle pagine

Attiva o disattiva la barra delle pagine sul fondo dell'area del documento per risparmiare spazio verticale nella finestra di Okular.

ImpostazioniModalità a tutto schermo (Ctrl+Shift+F)

Abilita la modalità schermo intero. Tale modalità è diversa dalla modalità presentazione, in quanto la peculiarità del modo schermo intero è che nasconde il bordo della finestra, il menu e la barra degli strumenti.

ImpostazioniConfigura backend..

Apre la finestra di configurazione backend.

Capitolo 5. Configurazione dei backend di Okular

Capitolo 5. Configurazione dei backend di Okular

Puoi configurare i backend di Okular scegliendo ImpostazioniConfigura backend.... Attualmente sono disponibili delle opzioni di configurazione solo per i backend EPub, PostScript®, FictionBook, Txt (testo), OpenDocument Text e PDF.

La finestra di configurazione dei backend

Usando le pagine di configurazione dei backend per EPub, FictionBook, Txt e OpenDocument Text puoi definire il tipo di carattere per visualizzare il documento nel formato corrispondente. Il pulsante Scegli... in queste pagine apre la finestra standard di configurazione dei caratteri di KDE. Fai riferimento al documento dei Fondamentali di KDE per maggiori dettagli.

La descrizione delle pagine di configurazione dei backend PostScript® e PDF può essere consultata di seguito.

Configurazione del backend PostScript®

Puoi configurare il backend Okular di visualizzazione PostScript® basato su Ghostscript scegliendo Ghostscript dell'elenco nella parte sinistra della finestra di dialogo di configurazione. L'unica opzione configurabile è descritta di seguito.

Usa i caratteri della piattaforma

Questa opzione determina se Ghostscript è autorizzato a usare i caratteri della piattaforma; se non marcata è permesso l'uso dei soli caratteri inseriti nel documento. L'opzione è attiva in modo predefinito.

Configurazione del backend PDF

Configurazione del backend PDF

Puoi configurare il backend Okular di visualizzazione PDF basato su Poppler scegliendo PDF dell'elenco nella parte sinistra della finestra di dialogo di configurazione. L'unica opzione configurabile è descritta di seguito.

Ottimizza linee sottili

Il disegno delle linee in Okular è implementato in due passi: la generazione del tracciato di ritaglio ed il suo riempimento. Quando la linea nel documento originale è più stretta di un pixel l'esecuzione di questi due passi può causare dei problemi. Per queste linee il tracciato di ritaglio è riempito con un colore di riempimento legato allo spessore della parte della linea all'interno dell'area di ritaglio. Se la parte della linea dentro l'area di ritaglio diventa molto piccola, il contrasto tra la figura e il colore di sfondo può diventare troppo basso perché la linea sia riconoscibile. Le griglie di queste linee assumono quindi un aspetto poco gradevole.

Linea sottile (rossa), il relativo tracciato di ritaglio (linea tratteggiata) e i confini dei pixel (linee piene nere)Linea sottile mostrata a basso contrasto

Per migliorare l'aspetto delle linee sottili Okular implementa due opzioni.

La prima opzione è Pieno. Con questa opzione Okular aggiusta il tracciato di ritaglio e la posizione della linea in modo tale che il tracciato di ritaglio e la linea condividano il confine dei pixel, cioè Okular ingrandisce la linea sottile ad un pixel sul dispositivo di output. Questo modo è simile alla modalità Ottimizza linee sottili in Adobe ® Reader®. Se questa opzione viene selezionata, le linee sottili sono sempre allargate.

Linea sottile con ottimizzazione Pieno

Linea sottile con ottimizzazione Pieno

La seconda opzione è Figura. Con questa opzione il tracciato di ritaglio e la linea sono ugualmente aggiustati al confine del pixel, ma l'intensità della linea è corretta in base alla sua larghezza.

Linea sottile con ottimizzazione Figura

Linea sottile con ottimizzazione Figura

L'impostazione predefinita è non migliorare le linee sottili (opzione No).

Capitolo 6. Configurazione di Okular

Capitolo 6. Configurazione di Okular

Configurazione generale

Puoi configurare Okular scegliendo ImpostazioniConfigura Okular.... La finestra di configurazione è divisa in sei sezioni. Questo capitolo descrive in dettaglio le opzioni disponibili.

La finestra di configurazione

In base ai backend installati, la voce di menu ImpostazioniConfigura backend... potrebbe essere abilitata o meno. Questa particolare finestra mantiene le impostazioni dei backend che possono essere configurati.

Generale

Generale

Mostra barre di scorrimento

Mostra o nasconde le barre di scorrimento della pagina per la vista del documento.

Collega le miniature con la pagina

Collega o meno lo scorrimento della lista delle miniature con la pagina corrente.

Mostra messaggi di avviso ed informazione

Mostra o nasconde i messaggi informativi all'avvio, al caricamento di un file, ecc.

Mostra il titolo del documento, se disponibile, nella barra del titolo

Mostra o meno il titolo del documento aperto nella barra del titolo della finestra di Okular. Se il documento non contiene i metadati relativi al titolo o questo elemento non è attivato in Okular, mostra il nome del file del documento.

Quando non viene mostrato il titolo del documento

Puoi scegliere una delle due opzioni, Mostra solo il nome del file o Mostra il percorso completo del file.

Usa un colore di sfondo personalizzato

Abilita la scelta del colore di sfondo del documento (il colore attorno alla pagina visualizzata). Il valore predefinito usato quando questa opzione è deselezionata è quello delle librerie Qt™.

Apri i nuovi file nelle schede

Se aprire nuovi documenti in schede. Come valore predefinito, le schede sono disabilitate.

Le scorciatoie predefinite per passare tra le schede sono Ctrl+. (Scheda successiva) e Ctrl+, (Scheda precedente).

Rispetta le limitazioni DRM

Fai in modo che Okular obbedisca o meno alle restrizioni imposte dai DRM (Digital Rights Management, Gestione dei Diritti Digitali). Le limitazioni dei DRM sono usate per rendere impossibile effettuare alcune operazioni con i documenti PDF, come per esempio copiare del contenuto negli appunti. Nota che in alcune configurazione di Okular, questa opzione potrebbe non essere disponibile.

Ricarica il documento se il file viene modificato

Se il file aperto deve essere sorvegliato per rilevare modifiche e aggiornamenti, se necessario.

Mostra la finestra per la scelta del backend

Se Okular deve chiedere all'utente quale backend usare nel caso in cui più di un backend è in grado di aprire il file corrente. Se non marcata, Okular userà il backend con la priorità più alta.

Direzione di lettura da destra a sinistra

Se impostare in modo predefinito la direzione di lettura da destra a sinistra quando viene aperto un file. Può essere utile per alcuni sistemi di scrittura.

Colonne in modalità panoramica

Questa opzione rappresenta il numero di colonne da usare in modalità panoramica.

Sovrapposizione PaginaSu/PaginaGiù

Da qui puoi definire la percentuale dell'area di visualizzazione attuale che deve essere ancora visibile dopo la pressione dei tasti PaginaSu/PaginaGiù.

Ingrandimento predefinito

Questa opzione specifica la modalità di ingrandimento predefinita per i file che non sono mai stati aperti in precedenza. Per i file che sono stati già aperti in passato viene usata la modalità di ingrandimento precedentemente usata.

Accessibilità

Accessibilità

Disegna il bordo attorno ai collegamenti

Contorna o meno i collegamenti con un bordo colorato.

Cambia i colori

Abilita le opzioni di cambiamento del colore.

Inverti i colori

Inverte i colori delle pagine. cioè il nero sarà visualizzato bianco.

Cambia il colore della carta

Cambia il colore della carta, cioè il colore di sfondo del documento.

Cambia i colori chiari e scuri

Cambia i colori chiari e scuri. Questo significa che il nero non verrà visualizzato come nero ma sarà sostituito dal colore che tu imposti come colore scuro ed il bianco dal colore che imposti come colore chiaro. Le tonalità intermedie assumeranno un valore intermedio tra il colore chiaro e quello scuro.

Converti in bianco e nero

Converte il documento in bianco e nero. Puoi impostare la soglia e il contrasto. Se si imposta la soglia ad un valore più alto spostandola sulla destra, verranno usati dei toni di grigio più chiari.

Prestazioni

Prestazioni

Abilita trasparenze

Visualizza le selezioni ed altri elementi grafici usando le trasparenze. Disabilitare l'opzione per una visualizzazione opaca o del solo contorno della selezione ed aumentare la velocità di selezione.

Utilizzo della memoria

Okular può ottimizzare le prestazioni, tramite la regolazione dell'utilizzo di memoria, basata sul tuo computer e le tue preferenze. Più memoria gli permetterai di usare, più veloce sarà il comportamento del programma. Il profilo predefinito è perfetto per tutti i computer, ma è possibile fare in modo che Okular usi solo la memoria indispensabile selezionando il profilo Minimo, o ottenere di più dal proprio computer con il profilo Aggressivo. Usa il profilo Ingordo per precaricare tutte le pagine senza rischio di riempire tutte la memoria del sistema (sarà usato solo il 50% della memoria totale o della memoria libera).

Visualizzazione

Tramite questo gruppo di opzioni puoi migliorare la resa del testo e delle immagini in Okular. Il risultato dipende dal dispositivo usato per mostrare il documento. Le voci Abilita antialias del testo e Abilita antialias della grafica possono essere usate per attivare e disattivare l'antialiasing rispettivamente di testo e immagini nel documento. La voce Abilita antialias del testo è fatto per cambiare l'hinting del testo. L'antialias e l'hinting cambiano il modo in cui il documento viene mostrato, puoi modificarle secondo le tue preferenze.

Presentazione

Presentazione

Avanza ogni

Abilita l'avanzamento automatico delle pagine dopo un certo tempo.

Torna all'inizio dopo l'ultima pagina

Nella modalità presentazione dopo l'ultima pagina riparte dalla pagina iniziale.

Colore di sfondo

Imposta il colore che riempirà lo spazio lasciato vuoto dalle pagine.

Puntatore del mouse

Imposta se il puntatore dovrà essere sempre visibile, sempre invisibile oppure visibile ma nascosto dopo qualche secondo di inattività.

Mostra l'indicatore di avanzamento

Mostra o nasconde un indicatore circolare nell'angolo in alto a destra dello schermo della presentazione che visualizza il numero della pagina corrente ed il totale delle pagine ogni volta che cambi pagina.

Mostra la pagina di riepilogo

Mostra o nasconde una pagina che riepiloga le informazioni sulla presentazione che sta per iniziare. Le informazioni comprendono il titolo del documento, l'autore ed il numero di pagine del documento.

Abilita transizioni

Usa questa casella per abilitare o disabilitare gli effetti di transizione tra le pagine.

Transizione predefinita

Imposta l'effetto di transizione tra una pagina e la successiva se non definito nel documento. Imposta questo valore a Transizione casuale per fare sì che Okular scelga a caso uno tra gli effetti disponibili.

Posizionamento

In questa sezione puoi selezionare lo Schermo da utilizzare per mostrare la presentazione.

Schermo corrente avvia la modalità presentazione nello stesso schermo in cui è presente la finestra di Okular.

Schermo predefinito è lo schermo marcato come predefinito nella configurazione di xinerama.

Schermo 0, Schermo 1 ecc. sono gli schermi disponibili.

Configurazione dello strumento di disegno

Gestisce i colori della matita usata quando si disegna sulle pagine in modalità presentazione.

Annotazioni

Annotazioni

La pagina Annotazioni della finestra di configurazione
Autore

L'autore dei contenuti aggiunti al documento. Il valore predefinito è il nome dalla pagina Password e account utente del modulo delle Impostazioni di sistema Dettagli dell'account.

Strumenti per le annotazioni

Questo pannello è usato per configurare la tua barra degli strumenti di annotazione.

Ci sono cinque pulsanti (Aggiungi, Modifica, Rimuovi, Sposta in alto, Sposta in basso) ed una lista (che elenca i contenuti dell'attuale barra degli strumenti delle annotazioni) che sono usati per configurare la barra degli strumenti.

Se devi aggiungere alcuni pulsanti di strumenti nella barra degli strumenti, fai clic sul pulsante Aggiungi. Puoi scegliere il nome, il tipo e l'aspetto dello strumento appena creato.

Nota

Ricordati che gli strumenti di annotazione in Okular sono molto configurabili. Ad esempio, puoi avere due pulsanti con lo stesso strumento ma con colori diversi. Non esitare a sperimentare per scegliere un insieme di pulsanti che si adatta perfettamente al tuo modo di lavorare.

Fai clic su alcuni elementi nell'elenco, quindi fai clic sul corrispondente pulsante nella parte destra della pagina per modificare, rimuovere, spostare in alto o in basso l'elemento. La scorciatoia di tastiera dello strumento (un tasto tra 1 e 9) dipende dalla posizione nell'elenco della barra di strumenti delle annotazioni.

Usa timbri personalizzati
  1. Crea l'icona che vuoi usare per i tuoi timbri e salvarla in uno dei formati grafici supportati da Okular

  2. Fai clic sul pulsante Aggiungi, seleziona il tipo Timbro ed inserisci un nome per il timbro.

  3. Inserisci il percorso completo per l'icona personalizzata nella lista a cascata nel gruppo Disegno del timbro

Editor

Editor

Editor

Scegli l'editor da eseguire quando Okular cerca di aprire un file sorgente.Questo si verifica quando il documento contiene riferimenti a vari punti (solitamente numeri di riga e di colonna) del sorgente da cui è stato generato. Il formato DVI supporta in modo nativo la presenza di informazioni sui sorgenti del documento LaTeX da cui è stato generato. Un sistema analogo esiste anche per i documenti PDF: si tratta di pdfsync, che memorizza queste ulteriori informazioni in un file esterno con un nome legato a quello del file PDF corrispondente (ad esempio miodocumento.pdfsync per miodocumento.pdf).

Okular contiene impostazioni preconfigurate per i seguenti editor: Kate, Kile, SciTE, client Emacs e LyX.

Nota

Per usare la ricerca inversa in Kile devi compilare il file LATEX usando la configurazione Moderna.

Comando

Questo è il comando, con i relativi parametri, per invocare l'editor scelto con il file sorgente del documento corrente.

Questo campo sarà riempito automaticamente se usi uno degli editor preconfigurati. Altrimenti, scegli Editor di testo personalizzato nell'elenco a comparsa Editor e fai riferimento alla documentazione del tuo editor preferito per trovare il comando appropriato.

Puoi usare i seguenti segnaposti:

  • %f - il nome del file

  • %l - la riga da raggiungere nel file

  • %c - la colonna da raggiungere nel file

Se %f non è specificato, il nome del documento verrà aggiunto al comando specificato.

Capitolo 7. Riconoscimenti e licenza

Capitolo 7. Riconoscimenti e licenza

Copyright del programma:

  • Albert Astals Responsabile attuale

  • Pino Toscano

  • Enrico Ros Sviluppatore di KPDF

Copyright della documentazione:

  • Albert Astals Autore

  • Titus Laska Alcuni aggiornamenti ed aggiunte

  • Pino Toscano

Enrico Ros (Traduzione della documentazione per KPDF)

Riccardo Iaconelli (Seconda traduzione della documentazione per KPDF)

Nicola Ruggero (Revisione della documentazione per KPDF)

Luigi Toscano (Transizione KPDF->Okular, manutenzione e revisione documentazione di Okular)

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.