
Diritto d'autore © 2011, 2012, 2013 T.C. Hollingsworth
Diritto d'autore © 2011 Alexey Subach
Diritto d'autore © 2011 Salma Sultana
Questa guida fornisce un'introduzione allo spazio di lavoro Plasma ed alle applicazioni e descrive molte attività comuni che possono essere eseguite.
Indice
- 1. Introduzione
- 2. Installazione di KDE Plasma Desktop e delle applicazioni KDE
- 3. Come orientarsi
- 4. Attività comuni
- 5. Personalizzazione del software KDE
- 6. Riconoscimenti e licenza

Benvenuti in KDE!
Questa guida ti introdurrà alle molteplici funzionalità dello spazio di lavoro Plasma e delle applicazioni e descriverà molte attività comuni che puoi eseguire.
Per maggiori informazioni su KDE visita il sito di KDE.

Puoi installare applicazioni KDE, incluso KDE Plasma Desktop, su diverse piattaforme, partendo da telefoni avanzati e tablet fino a computer con sistemi operativi Microsoft® Windows®, Mac® OS, UNIX®, BSD™ o Linux®. Sono disponibili pacchetti binari per molte piattaforme e distribuzioni, e gli utenti avanzati possono compilare il codice sorgente.
Centinaia di sviluppatori in tutto il mondo hanno lavorato sodo per rendere semplice l'installazione di KDE su diversi dispositivi e piattaforme.
Pressoché ogni distribuzione Linux® fornisce dei pacchetti binari di singole applicazioni e dell'intero KDE Plasma Desktop.
Per installare una singola applicazione cerca il suo nome tra i pacchetti disponibili nella tua distribuzione. Per installarne una facente parte di KDE Plasma Workspaces, come KDE Plasma Desktop, cerca un metapacchetto o un gruppo di pacchetti, di solito qualcosa simile a plasma-desktop
.
Nota
Alcune applicazioni di base potrebbero essere installate assieme ad altre applicazioni in pacchetti combinati chiamati come i pacchetti KDE di cui fanno parte. Ad esempio, Konqueror potrebbe far parte del pacchetto kde-baseapps
.
Se non riesci a trovare i pacchetti KDE per la tua distribuzione, contattane i relativi canali di supporto. Molte distribuzioni hanno dei gruppi dedicati alla pacchettizzazione di applicazioni KDE che possono fornire assistenza specifica ad esse.
L'iniziativa di KDE su Windows (KDE on Windows Initiative) fornisce pacchetti binari di applicazioni KDE per Microsoft®Windows®. Fornisce inoltre uno speciale programma di installazione che ti permette di installare facilmente singole programmi o gruppi di applicazioni e tutte le relative dipendenze.
Per maggiori informazioni sul progetto e per scaricare il programma di installazione visita l'iniziativa di KDE su Windows.
Singole applicazioni KDE possono essere installate tramite diversi sistemi di «ports» disponibili per Mac® OS. Inoltre alcune applicazioni KDE forniscono i propri binari per Mac® OS.
Per maggiori informazioni visita il sito di KDE su Mac® OSX.
La maggior parte delle distribuzioni BSD™ permettono di installare singole applicazioni KDE nonché KDE Plasma Desktop per intero tramite i rispettivi sistemi di «ports».
Per maggiori informazioni sull'installazione dai port, controlla la documentazione della tua distribuzione BSD™.
Plasma Mobile è un'entusiasmante iniziativa per portare una nuova esperienza KDE sui dispositivi mobili come smartphone o tablet. Sono disponibili dei rilasci di pacchetti binari per vari dispositivi.
Per maggiori informazioni visita il sito di Plasma Mobile.
Svariate distribuzioni basate su Linux® e BSD™ offrono dei supporti «live». Questo permette di provare KDE Plasma Desktop senza installare nulla sul sistema. Tutto quello che devi fare è inserire un CD o collegare un drive USB ed avviare il sistema da la'. Se ti piace quello che vedi, la maggior parte di questi sistemi prevede un'opzione per l'installazione sul disco rigido.
Sul sito di KDE è disponibile un elenco di distribuzioni che offrono lo spazio di lavoro e le applicazioni KDE su dispositivi «live».
Per maggiori informazioni su come compilare e installare KDE Plasma Desktop e applicazioni controlla la pagina Build from source.
Dato che il software KDE utilizza cmake, non dovresti avere problemi a compilarlo. Se invece pensi di aver trovato un problema sei pregato di segnalarlo presso le liste di distribuzione di KDE.
Lo strumento consigliato per compilare Frameworks, KDE Plasma Desktop e tutte le altre applicazioni è kdesrc-build

KDE Plasma Workspaces dispone di molti elementi diversi nell'interfaccia grafica, normalmente conosciuti come «oggetti (widget)». Questa guida ti presenterà i loro nomi e le rispettive funzioni.

Questa è la finestra di KWrite, un editor di testo. Fai clic su una parte della finestra per saperne di più su di essa.
Il menu Finestra
Pulsanti per minimizzare, massimizzare o chiudere la finestra
Una grande area di testo che costituisce l'oggetto centrale del programma
Una barra di scorrimento verticale (c'è anche una barra di scorrimento orizzontale sotto la casella di testo)

Questa è un'altra finestra, quella del gestore di file Dolphin. Fai clic su una parte della finestra per saperne di più su di essa.
Un pannello che contiene l'elenco delle Risorse del computer
Un percorso di navigazione che mostra il percorso della cartella visualizzata
Un'icona di cartella
Un'icona di file
Un'icona evidenziata
Un menu che elenca le azioni che possono essere eseguite di un file
Un cursore che cambia la dimensione delle icone visualizzate
Altri pannelli

Questa schermata, dal pannello «Formati» di Impostazioni di sistema, mostra alcuni elementi dell'interfaccia grafica. Fai clic su una parte della finestra per saperne di più di essa.
Un elenco di icone (il secondo elemento è selezionato)
Una lista a cascata aperta
Un elemento della lista a cascata che è stato selezionato
Altri pulsanti

Questa schermata, dal pannello «Scorciatoie personalizzate» di Impostazioni di sistema, mostra altri elementi dell'interfaccia grafica.
Una vista ad albero
Una casella che è stata selezionata
Una coppia di caselle numeriche.

Questa schermata, dal pannello «Applicazioni predefinite» di Impostazioni di sistema, mostra ulteriori elementi dell'interfaccia grafica. Fai clic su una parte della finestra per saperne di più di essa.
Una coppia di pulsanti a scelta singola
Una casella di testo

Alla fine, questa schermata del pannello «Colori» di Impostazioni di sistema, mostra cinque schede
Nome | Descrizione | Schermata |
---|---|---|
Oggetto centrale | L'area principale dell'applicazione in esecuzione. Questo potrebbe essere il documento che stai modificando in un programma di videoscrittura o la tavola di un gioco come gli scacchi. |
![]() |
Pulsante | È possibile fare clic su di essi con il tasto | del mouse per effettuare un'azione.
![]() |
Percorso di navigazione | Mostra il percorso in un sistema gerarchico come un filesystem. Fai clic su una qualsiasi parte del percorso per spostarti in quella posizione dell'albero. Fai clic sulla freccia alla destra di una sezione di percorso per spostarti in un altro elemento figlio di quella parte di percorso. |
![]() |
Casella | È possibile fare clic su di esse per selezionarle o deselezionarle. Sono usate di solito in un elenco con varie selezioni. Gli elementi selezionati normalmente mostrano un segno di spunta, mentre quelli non selezionati sono costituiti da una casella vuota. |
![]() |
Selettore dei colori | Ti permette di selezionare un colore per diversi scopi, come ad esempio cambiare il colore del testo. Per maggiori informazioni, consulta la sezione chiamata «Scelta dei colori». |
![]() |
Casella combinata | Una combinazione di una lista a cascata e di una casella di testo. Puoi selezionare un'opzione dall'elenco, o digitare nella casella di testo. Alcune caselle combinate possono completare automaticamente le voci digitate, o aprire una lista con l'elenco delle scelte che corrispondono a quanto digitato. |
![]() |
Menu contestuale | Molti elementi dell'interfaccia in Plasma e in Applications contengono un menu contestuale, che può essere aperto facendo clic in qualche punto con il tasto del mouse. Questo menu contiene opzioni e azioni che di solito sono correlati all'elemento dell'interfaccia utente su cui è stato fatto clic con il pulsante destro. |
![]() |
Finestra di dialogo | Una piccola finestra che appare sopra una finestra più grande di un'applicazione. Può contenere, tra gli altri, un messaggio, un avviso o un pannello di configurazione. |
![]() |
Lista a cascata | Fornisce un elenco di voci di cui è possibile sceglierne una. |
![]() |
Icona | Una rappresentazione grafica di qualcosa, come un file o un'azione. Normalmente, ma non sempre, contengono anche una descrizione testuale, o sotto o alla destra dell'icona. |
![]() |
Elenco di icone | Fornisce un elenco di voci rappresentate da un'icona e da una descrizione. È normalmente usato nel pannello sinistro dei pannelli di configurazione per permettere di scegliere tra le varie categorie di configurazione. |
![]() |
Casella di elenco | È un elenco di voci di cui è normalmente possibile selezionarne più d'una. Per selezionare un gruppo di elementi contigui premi il pulsante Shift e fai clic sul primo e sull'ultimo elemento. Per selezionare elementi multipli non contigui premi il tasto Ctrl e seleziona gli elementi desiderati. |
![]() |
Menu | Un elenco di voci selezionabili che normalmente eseguono un'azione, impostazione un'opzione oppure aprono una finestra. Possono essere aperti tramite barre dei menu o pulsanti a menu. |
![]() |
Barra dei menu | È posizionata nella parte superiore di quasi ogni finestra e fornisce l'accesso a tutte le funzioni delle applicazioni in esecuzione. Per maggiori informazioni vedi la sezione chiamata «Menu comuni». |
![]() |
Pulsante a menu | Un tipo speciale di pulsante che apre un menu. |
![]() |
Pannello o barra laterale o vista degli strumenti | Sono posizionati ai lati o in fondo all'oggetto centrale e permettono di eseguire varie operazioni in un'applicazione. Un editor di testo potrebbe fornire un elenco dei documenti aperti in uno di essi, mentre un programma di videoscrittura potrebbe permetterti di selezionare un'immagine da una galleria. |
![]() |
Barra di avanzamento | Una piccola barra che indica che un'operazione a lunga durata viene eseguita. La barra può indicare il livello di completamento dell'operazione, o può semplicemente andare avanti e indietro per indicare che l'operazione è in corso. |
![]() |
Pulsante a scelta singola | Questi pulsanti sono usati in un elenco di opzioni, e solo un'opzione nell'elenco può essere selezionata. |
![]() |
Barra di scorrimento | Ti permette di navigare in un documento. |
![]() |
Cursore | Permette la selezione di un numero tramite lo spostamento di una piccola barra orizzontalmente o verticalmente lungo una linea. |
![]() |
Casella numerica | Questa casella permette di selezionare un valore numerico o usando le frecce in su e in giù posizionate a destra della casella per, rispettivamente, incrementare o diminuire il valore, o digitando il valore nella casella di testo. |
![]() |
Barra di stato | È posizionata nella parte inferiore in molte applicazioni e mostra quello che succede nell'applicazione. Ad esempio, in un browser web potrebbe mostrare l'avanzamento nel caricamento di una pagina web, mentre in un programma di videoscrittura potrebbe mostrare il totale delle parole. |
![]() |
Scheda | Le schede compaiono nella parte superiore di un'area di una finestra e permettono di cambiare tale area tra un insieme di possibile scelte. |
![]() |
Area di testo | Permette di digitare una grande quantità di testo, di solito varie righe o paragrafi. Al contrario della casella di testo, la pressione del tasto Invio causerà l'inserimento di un'interruzione di riga. |
![]() |
Casella di testo | Un elemento composto da una singola riga di testo che permette di digitare una piccola quantità di testo. Normalmente, premendo il tasto Invio, sarà eseguita la stessa azione associata alla pressione del pulsante . |
![]() |
Barra del titolo | È posizionata nella parte superiore di ogni finestra. Contiene il nome dell'applicazione e di solito delle informazioni sulle operazioni compiute dall'applicazione, come il titolo della pagina web visualizzata in un browser o il nome del file del documento aperto in un programma di videoscrittura. |
![]() |
Barra degli strumenti | Queste sono posizionate vicino alla parte superiore di molte applicazioni, di solito immediatamente sotto la barra dei menu. Forniscono accesso a molte funzionalità di uso comune dell'applicazione in esecuzione, come Salva o Stampa. |
![]() |
Vista ad albero | Una vista ad albero ti permette di selezionare un valore da un elenco gerarchico di opzioni. Una sezione, o categoria, della vista ad albero può essere non espansa: in questo caso nessuna opzione apparirà sotto di essa e la freccia alla sinistra del titolo punterà a destra, verso il titolo stesso. Può al contrario essere espansa: in questo caso varie opzioni saranno elencate sotto di essa e la freccia alla sinistra del titolo punterà in basso, verso le opzioni. Per espandere una porzione della vista ad albero fai clic sulla freccia a sinistra del titolo della sezione che vuoi espandere, oppure fai doppio clic sul titolo, oppure seleziona il titolo usando i tasti freccia sulla tastiera e premi il tasto Invio o +. Per minimizzare una porzione della vista ad albero puoi fare clic sulla freccia, oppure fare doppio clic sul titolo, oppure premere il tasto Invio o -. |
![]() |

Molte applicazioni KDE contengono questi menu. Tuttavia, rispetto a quelle qui elencate, buona parte dei programmi avranno una quantità maggiore di voci di menu, in mentre altri potrebbero mancarne alcune.

La barra degli strumenti in Gwenview.
Alcune applicazioni, come Dolphin, come impostazione predefinita non mostrano la barra dei menu. Puoi mostrarla premendo Ctrl+M. Puoi anche usare questa scorciatoia per nascondere la barra dei menu nelle applicazioni che lo supportano.
Il menu ti permette di effettuare delle operazioni sul file attualmente aperto e di accedere ad operazioni di uso comune nelle applicazioni.
Voci di menu comuni includono:
- → (Ctrl+N)
Crea un nuovo file.
- →
Apre una nuova finestra.
- → (Ctrl+A)
Apre un file esistente.
- → (Ctrl+S)
Salva il file. Se il file è già esistente, sarà sovrascritto.
- →
Salva il file con un nuovo nome.
- →
Salva tutti i file aperti.
- → (F5)
Ricarica il file attuale.
- →
Ricarica tutti i file aperti.
- → (Ctrl+P)
Stampa il file. Usa Stampa su file (PDF) per generare un file PDF o selezionare un intervallo di pagine perché vengano stampate in un nuovo file PDF.
- → (Ctrl+W)
Chiude il file corrente.
- →
Chiude tutti i file aperti.
- → (Ctrl+Q)
Esce dal programma.
Il menu ti permette di modificare il file attualmente aperto.
- → (Ctrl+Z)
Annulla l'ultima operazione effettuata sul file.
- → (Ctrl+Shift+Z)
Rifà l'ultima azione effettuata sul file.
- → (Ctrl+X)
Rimuove la porzione attualmente selezionata del file e ne mette una copia negli appunti.
- → (Ctrl+C)
Inserisce una copia della porzione attualmente selezionata del file negli appunti.
- → (Ctrl+V)
Copia il primo elemento degli appunti, se presente, nella posizione attuale del file.
- → (Ctrl+A)
Seleziona l'intero contenuto del file attualmente aperto.
- → (Ctrl+F)
Ti permette di cercare del testo nel file attualmente aperto.
- → (Ctrl+R)
Ti permette di cercare del testo nel file attualmente aperto e di sostituirlo con altro testo.
- → (F3)
Va alla corrispondenza successiva dell'ultima operazione «trova».
- → (Shift+F3)
Va alla corrispondenza precedente dell'ultima operazione «trova».
Il menu ti permette di cambiare l'aspetto del file attualmente aperto o dell'applicazione in esecuzione.
Questo menu contiene opzioni diverse in base all'applicazione in uso.
Il menu ti permette di effettuare alcune azioni sul file attualmente aperto.
- → (Ctrl+Shift+O)
Controlla gli errori di ortografia mentre digiti. Per maggiori informazioni consulta la sezione chiamata «Controllo ortografico automatico».
- →
Avvia il programma di controllo ortografico - un programma progettato per aiutare l'utente a individuare e correggere ogni errore di ortografia. Per maggiori informazioni consulta la sezione chiamata «Controllo dell'ortografia».
- →
Avvia il programma di controllo ortografico, ma controlla solo la porzione del documento a partire dalla posizione attuale del cursore e fino alla fine. Per maggiori informazioni consulta la sezione chiamata «Controllo dell'ortografia».
- →
Avvia il programma di controllo ortografico, ma controlla solo il testo attualmente selezionato nel documento. Per maggiori informazioni consulta la sezione chiamata «Controllo dell'ortografia».
- →
Ti permette di cambiare il dizionario usato per il controllo ortografico. Per maggiori informazioni, consulta la sezione chiamata «Configurazione di Sonnet».
Il menu ti permette di personalizzare l'applicazione.
Questo menu generalmente contiene le seguenti voci:
- → (Ctrl+M)
Attiva e disattiva la visualizzazione della barra dei menu. Una volta nascosta può essere resa nuovamente visibile tramite la scorciatoia di tastiera Ctrl+M. Se la barra dei menu è nascosta, il menu contestuale che si apre facendo clic con il pulsante destro del mouse in un qualsiasi punto dell'area del programma ha in più la voce .
- →
Attiva e disattiva la visualizzazione della barra di stato. Alcune applicazioni KDE usano la barra di stato nella parte inferiore della loro schermata per mostrare delle informazioni utili.
- →
Ti permette di mostrare e nascondere le varie barre degli strumenti supportate dall'applicazione.
- →
Quando l'opzione è selezionata, viene mostrato una piccola barra nella parte inferiore dell'applicazione che contiene informazioni sullo stato. Quando non è selezionata, la barra di stato è nascosta.
- →
Ti permette di abilitare, disabilitare e modificare le scorciatoie di tastiera. Per maggiori informazioni consulta la sezione chiamata «Uso e personalizzazione delle scorciatoie».
- →
Ti permette di personalizzare i contenuti, l'aspetto, il testo e le icone delle barra degli strumenti. Per maggiori informazioni consulta la sezione chiamata «Personalizzazione delle barre degli strumenti».
- →
Questo elemento mostra una finestra di configurazione delle notifiche standard di KDE, dove puoi cambiare le notifiche (suoni, messaggi visivi, ecc.) usate dall'applicazione.
Per maggiori informazioni sulla configurazione delle notifiche puoi consultare la documentazione del modulo Gestisci le notifiche delle Impostazioni di sistema.
- →
Apre il pannello di configurazione per l'applicazione in esecuzione.
Il menu ti da' accesso alla documentazione dell'applicazione e ad altre risorse utili.
- → (F1)
Invoca il sistema di aiuto di KDE a partire dal manuale dell'applicazione in esecuzione.
- → (Shift+F1)
Modifica il cursore del mouse nella combinazione di una freccia ed un punto interrogativo. Un clic su un elemento nell'applicazione aprirà una finestra di aiuto (se presente per quel particolare elemento) che ne spiega la funzione.
- →
Questo comando apre la finestra di dialogo Suggerimento del giorno. Puoi scorrere tra tutti i suggerimenti usando i pulsanti nella finestra di dialogo e scegliere se mostrare i suggerimenti all'avvio.
Nota: non tutte le applicazioni dispongono di suggerimenti.
- →
Apre la finestra di segnalazione bug da cui puoi segnalare un bug o richiedere una funzionalità («wishlist»).
- →
Apre la pagina delle donazioni da cui puoi supportare KDE e i suoi progetti.
- →
Apre una finestra di dialogo dove puoi modificare la Lingua principale e la Lingua di ripiego per questa applicazione.
- →
Mostra la versione e le informazioni sugli autori dell'applicazione in esecuzione.
- →
Mostra la versione della piattaforma di sviluppo di KDE e altre informazioni di base.

KDE Plasma Workspaces fornisce scorciatoie di tastiera che ti permettono di svolgere molte operazioni senza l'uso del mouse. Se usi spesso la tastiera il loro uso può permetterti di risparmiare molto tempo.
Questo elenco contiene le più comune scorciatoie supportate dallo spazio di lavoro stesso e da molte applicazioni in esso disponibili. Ogni applicazione dispone delle proprie scorciatoie; assicurati quindi di controllare il relativo manuale per un'elenco più accurato.
Nota
Il tasto Meta descritto di seguito è il nome generico per un tasto personalizzato che si trova in varie, differenti tastiere. Sulle tastiere progettate per Microsoft®Windows® questo tasto è di solito chiamato tasto Windows e presenta l'immagine del logo di Windows®. Sulle tastiere progettate per computer Mac® questo tasto è noto come tasto Command (o mela) e presenta l'immagine del logo di Apple® o il simbolo ⌘. Sulle tastiere progettate per sistemi UNIX® questo tasto è propriamente noto come tasto Meta e normalmente presenta un simbolo di diamante: ◆.
Queste scorciatoie ti permettono di eseguire tutti i tipi di operazioni con le finestre, siano esse l'apertura, la chiusura, lo spostamento o il passaggio tra di esse.
Queste scorciatoie rendono facile avviare e fermare i programmi.
Scorciatoia | Descrizione |
---|---|
Ctrl+Q | Esci |
Ctrl+Esc | Attività di sistema |
Ctrl+Alt+Esc | Chiusura forzata |
Alt+Spazio / Alt+F2 | Interfaccia al comando di esecuzione |
Alt+F4 | Chiudi |
Queste scorciatoie ti permettono di navigare in maniera efficiente tra finestre, attività e desktop.
Scorciatoia | Descrizione |
---|---|
Ctrl+F10 | Presenta le finestre |
Ctrl+F9 | Presenta le finestre del desktop corrente |
Ctrl+F7 | Presenta le finestre solo dell'applicazione attuale |
Ctrl+F12 | Mostra desktop |
Ctrl+Alt+A | Attiva la finestra che chiede attenzione |
Alt+Tab | Percorri le finestre |
Alt+Shift+Tab | Percorri le finestre (all'indietro) |
Alt+F3 | Apri il menu delle operazioni della finestra |
Meta+Alt+Su | Vai alla finestra sopra |
Meta+Alt+Giù | Vai alla finestra sotto |
Meta+Alt+Sinistra | Vai alla finestra a sinistra |
Meta+Alt+Destra | Vai alla finestra a destra |
Hai bisogno di dare un'occhiata più da vicino? KDE Plasma Workspaces ti permette di ingrandire e rimpicciolire la visuale e spostarti nel desktop, così puoi ingrandire la visuale anche quando l'applicazione che usi non supporta questa funzionalità.
Scorciatoia | Descrizione |
---|---|
Meta+= | Ingrandisci |
Meta+- | Rimpicciolisci |
Meta+0 | Ingrandimento normale |
Meta+Su | Scorri in su |
Meta+Giù | Scorri in giù |
Meta+Sinistra | Scorri a sinistra |
Meta+Destra | Scorri a destra |
Queste scorciatoie ti permettono di passare tra e gestire le attività e i desktop virtuali.
Scorciatoia | Descrizione |
---|---|
Meta+Q / Alt+D,Alt+A | Gestisci le attività |
Meta+Tab | Attività successiva |
Meta+Shift+Tab | Attività precedente |
Ctrl+F1 | Vai al desktop 1 |
Ctrl+F2 | Vai al desktop 2 |
Ctrl+F3 | Vai al desktop 3 |
Ctrl+F4 | Vai al desktop 4 |
Queste scorciatoie ti permettono di lavorare con KDE Plasma Desktop ed i pannelli.
Scorciatoia | Descrizione |
---|---|
Alt+D A | Aggiungi oggetti |
Alt+D R | Rimuovi questo oggetto |
Alt+D L | Blocca/Sblocca oggetti |
Alt+D S | Impostazioni dell'oggetto |
Ctrl+F12 | Mostra desktop |
Alt+D T | Esegui l'applicazione associata |
Alt+D,Alt+S | Impostazioni del desktop |
Hai bisogno di aiuto? Ti basta solo premere un tasto per ottenere il manuale delll'applicazione che usi, e alcuni programmi dispongono di ulteriore aiuto che descrive l'elemento che ha il focus.
Scorciatoia | Descrizione |
---|---|
F1 | Aiuto |
Shift+F1 | Che cos'è? |
Che si tratti di un documento di testo, di un foglio elettronico o di un sito web, queste scorciatoie rendono semplice lo svolgimento di molte operazioni.
Scorciatoia | Descrizione |
---|---|
F5 | Aggiorna |
Ctrl+A | Seleziona tutto |
Ctrl+Z | Annulla |
Ctrl+Shift+Z | Rifai |
Ctrl+X | Taglia |
Ctrl+C | Copia |
Ctrl+V | Incolla |
Ctrl+N | Nuovo |
Ctrl+P | Stampa |
Ctrl+S | Salva |
Ctrl+F | Trova |
Ctrl+W | Chiudi documento/scheda |
Che tu sia nella finestra di dialogo Apri/Salva o nel gestore di file Dolphin, queste scorciatoie ti fanno risparmiare tempo quando esegui delle operazioni sui file. Nota che alcuni dei concetti usati per i file si applicano pure ai documenti, perciò molte delle scorciatoie sono identiche alle loro controparti elencate in precedenza.
Scorciatoia | Descrizione |
---|---|
Ctrl+Z | Annulla |
Ctrl+X | Taglia |
Ctrl+C | Copia |
Ctrl+V | Incolla |
Ctrl+A | Seleziona tutto |
Ctrl+L | Sostituisci posizione |
Ctrl+Shift+A | Inverti selezione |
Alt+Left | Indietro |
Alt+Right | Avanti |
Alt+Up | Su (alla cartella che contiene quella attuale) |
Alt+Home | Cartella Home |
Elimina | Cestina |
Shift+Delete | Elimina permanentemente |
Oltre ai normali tasti, al giorno d'oggi molte tastiere di computer e di portatili dispongono di tasti o pulsanti speciali per cambiare il volume degli altoparlanti, così come - se possibile - la luminosità del monitor. Se tali tasti sono presenti puoi usarli in KDE Plasma Workspaces per eseguire queste operazioni.
Se invece non disponi di questi tasti consulta la sezione chiamata «Modifica delle scorciatoie» per informazioni su come assegnare dei tasti per queste operazioni.
Tutto fatto? Usa queste scorciatoie e metti da parte il tuo computer!
Scorciatoia | Descrizione |
---|---|
Ctrl+Alt+L | Blocca schermo |
Ctrl+Alt+Canc | Esci |
Ctrl+Alt+Shift+Canc | Uscita senza conferma |
Ctrl+Alt+Shift+Pagina giù | Arresto senza conferma |
Ctrl+Alt+Shift+Pagina su | Riavvio senza conferma |
Le scorciatoie descritte in Lavorare con le finestre, Allontanarsi dal computer, Modifica del volume e della luminosità e Lavorare con le attività e i desktop virtuali sono chiamate scorciatoie globali, perché funzionano indipendentemente dalla particolare finestra aperta sul tuo schermo. Possono essere modificate nel pannello Scorciatoie globali delle Impostazioni di sistema, dove sono separate in base al componente KDE.
Le scorciatoie descritti in Lavorare con il desktop sono immutabili e non possono essere modificate.
Le scorciatoie descritte in Lavorare con i documenti e Ricevere aiuto sono impostate dai singoli programmi. La maggior parte dei programmi KDE ti permette di usare la finestra di dialogo di modifica delle scorciatoie comuni per modificarle. Le scorciatoie descritte in Lavorare con i file possono essere modificate nello stesso modo quando usate in un gestore di file come Dolphin o Konqueror, ma non possono essere modificati nel caso delle finestre di dialogo Apri/Salva, ecc.

Probabilmente conosci la barra di scorrimento che appare alla destra (e qualche volta in basso) dei documenti, e che ti permette di spostarti all'interno di essi. Tuttavia ci sono vari altri modi per navigare nei documenti, alcuni dei quali sono più veloci e più semplice.
Molti modelli di mouse dispongono di una rotellina al centro. Puoi spostarla in alto e in basso per scorrere il documento. Se premi il tasto Shift mentre usi la rotellina lo scorrimento sarà più veloce.
Se usi un computer trasportabile, come appunto un portatile, potresti essere in grado di scorrere il documento usando un touchpad. Alcuni computer ti permettono di scorrere verticalmente muovendo su e giù un dito nella parte destra del touchpad, e analogamente di scorrere orizzontalmente muovendo un dito nella parte inferiore del touchpad. Altri ti consentono di scorrere usando due dita: muovi entrambe le dita su e giù in qualsiasi punto del touchpad per scorrere verticalmente, e muovile a sinistra e a destra per scorrere orizzontalmente. Dato che questa funzionalità emula quella della rotellina del mouse descritta precedentemente, puoi anche premere il pulsante Shift mentre muovi le dita per scorrere più rapidamente.
Se usi KDE Plasma Workspaces puoi controllare il comportamento della rotellina nel modulo «Mouse» in Impostazioni di sistema, così come puoi controllare il comportamento del touchpad riguardo lo scorrimento nel modulo «Touchpad» di Impostazioni di sistema. Altrimenti cerca nell'area di configurazione del tuo sistema operativo o ambiente desktop.
Inoltre una barra di scorrimento offre varie opzioni nel proprio menu contestuale. Puoi accedere ad esse facendo clic con il tasto destro in un qualsiasi punto di una barra di scorrimento. Sono disponibili le seguenti opzioni:
Scorre direttamente alla posizione rappresentata dal punto in cui hai fatto clic con il destro sulla barra di scorrimento. È equivalente a fare semplicemente clic su quella posizione nella barra.
- (Ctrl+Home)
Vai all'inizio del documento.
- (Ctrl+Fine)
Vai alla fine del documento.
- (Pg↑)
Naviga verso la pagina precedente in un documento che rappresenta una pagina stampata, o una schermata più in alto per altri tipo di documento.
- (Pg↓)
Naviga verso la pagina successiva in un documento che rappresenta una pagina stampata, o una schermata più in basso per altri tipo di documento.
- Scorri in su
Scorre in su di un'unità (normalmente una riga) nel documento. È equivalente a fare clic sulla freccia in su all'estremità superiore della barra di scorrimento.
- Scorri in giù
Scorre in giù di un'unità (normalmente una riga) nel documento. È equivalente a fare clic sulla freccia in giù all'estremità inferiore della barra di scorrimento.
Molte applicazioni ti consentono di ingrandire o rimpicciolire l'immagine. Questo rende più grandi o più piccoli il testo o l'immagine visualizzati. Normalmente puoi trovare la funzione di ingrandimento nel menu Visualizza, e qualche volta nella barra di stato dell'applicazione.
Puoi anche usare la tastiera premendo Ctrl++ per ingrandire, o Ctrl+- per rimpicciolire allargando la visuale. Se puoi scorrere con la rotellina del mouse o con il touchpad come descritto in la sezione chiamata «Scorrimento», puoi anche ingrandire o rimpiccolire premendo Ctrl e scorrendo in quel modo.

Molte applicazioni KDE lavorano sui file. La maggior parte delle applicazioni dispone di un menu con opzioni che ti permettono di aprire e salvare dei file. Per maggiori informazioni su questo, vedi la sezione chiamata «Il menu File». Tuttavia ci sono svariate operazioni che richiedono la selezione di un file. Indipendentemente dal metodo, tutte le applicazioni KDE normalmente usano la stessa finestra di selezione dei file.

Aprire un file in Konqueror.
- La barra degli strumenti
Questa contiene pulsanti standard per la navigazione:
Fa in modo che la vista delle cartelle si sposti a quella precedentemente visualizzata in ordine cronologico. Questo pulsante è disabilitato se non c'è un elemento precedente nella cronologia.
Provoca lo spostamento della vista delle cartelle a quella successiva nella cronologia. Questo pulsante è disattivato se non esiste una cartella successiva nella cronologia.
Questo fa in modo che la posizione nella vista delle cartelle cambi mostrando, se possibile, l'elemento superiore della cartella attualmente visualizzata.
- (F5)
Ricarica la vista delle cartella, mostrando tutte le modifiche effettuate da quando è stata caricata per la prima volta o dall'ultima ricarica.
Mostra l'anteprima di ogni file dentro la vista delle cartelle.
- Regolatore dell'ingrandimento
Ti permette di cambiare la dimensione dell'icona o dell'anteprima mostrata nella vista delle cartelle.
- →
- → →
Ordina i file mostrati nella vista delle cartelle in ordine alfabetico in base al nome.
- → →
Ordina i file mostrati nella vista delle cartelle in base alla dimensione.
- → →
Ordina i file mostrati nella vista delle cartelle in base alla data di ultima modifica.
- → →
Ordina i file mostrati nella vista delle cartelle in ordine alfabetico in base al tipo.
- → →
Quando l'opzione non è marcata (il valore predefinito), i file nella vista delle cartelle saranno ordinati in ordine crescente (ad esempio, i file ordinati alfabeticamente saranno ordinati dalla A alla Z, mentre i file ordinati numericamente saranno ordinati da quello più piccolo a quello più grande). Quando l'opzione è marcata i file nella cartella saranno ordinati in ordine decrescente (al contrario).
- → →
Quando è abilitata (impostazione predefinita) le cartelle sono mostrate prima dei file.
- →
- → (Alt+.)
Mostra i file e le cartelle normalmente nascosti dal sistema operativo. La scorciatoia di tastiera alternativa per questa azione è F8.
- → (F9)
Mostra il pannello delle risorse che fornisce l'accesso rapido agli indirizzi, dischi e altri supporti salvati come segnalibri.
- →
Mostra un'ulteriore icona nella barra degli strumenti che permette l'accesso ai «segnalibri», un elenco di indirizzi salvati.
- →
Mostra l'anteprima del file attualmente evidenziato alla destra delle vista delle cartelle.
Apre un sottomenu per modificare o aggiungere segnalibri e per aggiungere una nuova cartella di segnalibri.
- Barra degli indirizzi
La barra degli indirizzi, che si trova nella parte superiore della vista delle cartelle, visualizza il percorso alla cartella corrente. La barra degli indirizzi ha due modalità:
- Modalità barra di navigazione
Nella modalità con «barra di navigazione», che è la predefinita, ogni nome di cartella nel percorso della cartella corrente è un pulsante che può essere premuto per aprire rapidamente quella cartella. Inoltre, il clic sul simbolo «>» alla destra di una cartella aprirà un menu che permette di accede rapidamente a una sottocartella di quella cartella.
- Modalità modificabile
In modalità con barra di navigazione, il clic con il tasto «modificabile», dove il percorso può essere modificato utilizzando la tastiera. Per tornare alla modalità con la barra di navigazione, fai clic con il tasto del mouse sulla casella alla destra della barra degli indirizzi.
del mouse sull'area grigia alla destra del percorso fa passare la barra degli indirizzi in modalitàBarra degli indirizzi nella modalità modificabile.
Il menu contestuale della barra degli indirizzi offre un'azione per passare da una modalità all'altra e per copiare e incollare il percorso utilizzando gli appunti. Prova l'ultima opzione in questo menu contestuale per visualizzare il percorso completo a partire dalla cartella radice del filesystem o per visualizzare il percorso partendo dalla posizione corrente.
- L'elenco delle Risorse
Questo fornisce l'elenco standard delle risorse in KDE, condiviso tra Dolphin ed altri strumenti di gestione dei file.
- La vista cartelle
La parte più grande della finestra di selezione dei file è costituita dall'area che elenca tutti gli elementi nella cartella attuale. Per selezionare un file puoi fare doppio clic su di esso oppure sceglierne uno e premere o .
Puoi selezionare più file contemporaneamente. Per selezionare dei file particolari, o per deselezionare dei file già selezionati, premi e tieni premuto il tasto Ctrl, fai clic su ognuno dei file e quindi rilascia Ctrl. Per selezionare un gruppo contiguo di file fai clic sul primo file, premi e tieni premuto il tasto Shift, fai clic sull'ultimo file del gruppo e infine rilascia Shift.
La vista delle cartella supporta un insieme limitato di operazioni sui file; ad esse si può accedere facendo clic col pulsante destro del mouse su un file, attivandone così il relativo menu contestuale, o tramite scorciatoie di tastiera. Nel menu contestuale sono disponibili le seguenti voci:
Crea un nuovo file o una nuova cartella.
- (Canc)
Cestina l'elemento selezionato.
Questo sottomenu può anche essere raggiunto dalla barra degli strumenti, come descritto in → .
Questo sottomenu può anche essere raggiunto dalla barra degli strumenti, come descritto in → .
Apre la cartella corrente nel tuo gestore dei file predefinito.
- (Alt+Invio)
Apre la finestra delle proprietà che consente di vedere e modificare vari metadati relativi al file attualmente selezionato.
- Il pannello di anteprima
Se abilitato, mostra un anteprima del file attualmente evidenziato.
- Il campo Nome
Quando un file è selezionato, in questa casella di testo ne appare il nome. Puoi anche inserire manualmente il nome del file o il suo percorso in questa casella.
- Il campo Filtro
Quando apri un file, il campo Filtro ti permette di inserire un filtro per i file mostrati nella vista delle cartella. Il filtro usa dei caratteri globali standard; i modelli devono essere separati da caratteri spaziatori. Ad esempio, puoi inserire
*.cpp *.h *.moc
per visualizzare dei file usati per la programmazione in Qt™.Per visualizzare tutti i file, inserisci un singolo asterisco (
*
).Il campo di filtro salva gli ultimi dieci filtri inseriti durante la sessione. Per usarne uno fai clic sul pulsante con la freccia a destra del campo di inserimento e seleziona il filtro che desideri. Puoi disattivare il filtro premendo il pulsante a sinistra del pulsante di autocompletamento a forma di freccia.
Quando salvi un file, invece, il campo Filtro mostra una lista a cascata che ti permette di scegliere tra i tipi di file riconosciuti dall'applicazione. Selezionane uno per salvare il file in quel formato.
- Seleziona automaticamente l'estensione del file
Quando salvi un file apparirà questa casella. Se è selezionata (valore predefinito), l'applicazione aggiungerà automaticamente l'estensione predefinita per il tipo di file selezionato alla fine del nome del file, se questa non è già presente nel campo Nome. L'estensione del file che sarà usata è riportata tra parentesi nella parte finale dell'etichetta della casella.
Salvataggio di un file in Konqueror.
- I pulsanti o
In base all'azione da eseguire verrà mostrato uno tra i pulsanti e . Un clic sul tale pulsante chiuderà la finestra di selezione dei file e svolgerà l'azione richiesta.
- Il pulsante
Facendo clic su la finestra di dialogo di selezione file sarà chiusa senza che sia stata eseguita nessuna azione.

Sonnet è il correttore ortografico utilizzato dalle applicazioni KDE come Kate, KMail e KWord Si tratta di una interfaccia GUI per diversi correttori ortografici liberi.
Per usare Sonnet devi installare dei correttori ortografici come GNU Aspell, Enchant, Hspell, ISpell o Hunspell, e inoltre i corrispondenti dizionari per le lingue che vuoi usare.
Per controllare l'ortografia vai in → .
Se una parola nel tuo documento contiene degli errori di ortografia, questa viene mostrata nella riga superiore della finestra di dialogo. Sonnet cerca la parola o le parole adatte come sostituti. L'ipotesi migliore viene mostrata a destra di Sostituisci con. Per accettare la sostituzione fai clic su .
Sonnet ti permette di selezionare una parola dell'elenco dei suggerimenti e usarla per sostituire la parola con errori di ortografia. Con l'aiuto del pulsante puoi aggiungere ulteriori suggerimenti dal dizionario all'elenco dei suggerimenti.
Fai clic su per mantenere la forma ortografica del vocabolo.
Fai clic su per fermare il controllo ortografico e mantenere le modifiche apportate.
Fai clic su per terminare il controllo ortografico e annullare le modifiche apportate.
Fai clic su per sostituire automaticamente il vocabolo scritto in modo errato con la versione selezionata nel caso in cui appaia di nuovo nel resto del documento.
Fai clic su per ignorare l'attuale e tutte le future occorrenze della parola scritta in modo errato.
Clic su per aggiungere la parola errata al tuo dizionario personale.
Il Dizionario personale è un dizionario diverso dal dizionario di sistema e le aggiunte che hai fatto non saranno visibili dagli altri.
La lista a cascata Lingua in fondo a questa finestra ti permette di utilizzare temporaneamente un altro dizionario.
In molte applicazioni puoi controllare l'ortografia automaticamente mentre digiti. Per abilitare questa funzione seleziona → .
Le parole che potrebbero contenere errori sono sottolineate in rosso. Per selezionare un suggerimento fai clic col pulsante destro sulla parola, scegli il sottomenu e seleziona il suggerimento. Puoi anche addestrare Sonnet perché ignori l'ortografia di quella parola per l'intero documento selezionando , o puoi selezionare per salvarla nel tuo dizionario personale.
Per cambiare il dizionario vai in → . Nel documento attuale apparirà in basso una piccola finestra che permette di cambiare il dizionario.
Per maggiori informazioni sulla configurazione di Sonnet, controlla la documentazione del modulo «Correttore ortografico» in Impostazioni di sistema

La funzione di ricerca presente in molte applicazioni KDE ti permette di trovare un certo testo specifico in un documento, mentre la funzione di sostituzione ti permette di sostituire il testo trovato con uno differente fornito da te.
Puoi trovare entrambe le funzioni nel menu di molte applicazioni KDE. Per maggiori informazioni su questo menu, vedi la sezione chiamata «Il menu Modifica».
La funzione di ricerca cerca del testo in un documento e lo seleziona.

Ricerca delle parola income
in Calligra Sheets.
Per usare la funzione di ricerca in varie applicazioni, vai in → o premi Ctrl+F.
Se la casella Espressione regolare è marcata potrai cercare usando delle espressioni regolari. Fai clic su per selezionare ed inserire alcuni caratteri di uso comune nelle espressioni regolari, come Spazio bianco o Inizio riga. Se Kate è installato puoi trovare ulteriori informazioni sulla scrittura di espressioni regolari nella sua documentazione.
Puoi limitare i risultati della ricerca configurando le seguenti opzioni:
- Distingui le maiuscole
I caratteri maiuscoli e minuscoli sono trattati diversamente. Ad esempio, se cerchi la parola «Questo» non saranno restituiti risultati che contengono «questo».
- Solo parole intere
Quando un'applicazione cerca del testo, come comportamento predefinito restituisce dei risultati anche in mezzo ad altro testo. Ad esempio, se cerchi il testo «la», il programma si fermerà su ogni parola che lo contiene, come «latte» o «salato». Se selezioni questa opzione, l'applicazione restituirà dei risultati solo quando il testo cercato è una parola indipendente, circondata cioè da caratteri spazio o simili.
- Dal cursore
La ricerca partirà dalla posizione del cursore e si fermerà alla fine del testo.
- Trova all'indietro
Come comportamento predefinito l'applicazione cerca il testo a partire dall'inizio del documento e si sposta attraverso di esso fino alla suo fine. Se abiliti questa opzione, invece, la ricerca partirà dalla fine del documento e procederà all'indietro fino all'inizio.
- Testo selezionato
Seleziona questa opzione per cercare solo nel testo attualmente selezionato, non in tutto il documento. È disabilitata quando non c'è del testo selezionato.
Molte applicazioni mostrano una barra di ricerca invece della finestra di ricerca del testo. Consulta la documentazione di KatePart per maggiori informazioni sulla barra di ricerca.
La funzione di ricerca seleziona solo la prima occorrenza trovata. Puoi continuare a cercare selezionando → o premendo F3.
La funzione di sostituzione cerca il testo in un documento e lo sostituisce con altro testo. Puoi trovarla in varie applicazioni tramite → o premendo Ctrl+R.
La finestra della funzione di sostituzione del testo è divisa in tre sezioni:
- Trova
Qui puoi inserire il testo che vuoi cercare. Vedi la sezione chiamata «La funzione di ricerca» per maggiori informazioni sulle opzioni disponibili.
- Sostituisci
Qui puoi inserire il testo con cui vuoi sostituire il testo trovato.
Puoi riutilizzare il testo trovato nel testo sostitutivo selezionando la casella Usa segnaposti. I segnaposti, conosciuti anche come riferimenti all'indietro, sono speciali sequenze di caratteri che sono sostituite dal testo trovato o da una sua parte. Ad esempio, «\0» rappresenta l'intera stringa trovata.
Puoi inserire dei segnaposti nella casella di testo facendo clic sul pulsante , quindi selezionando un'opzione dal menu come .. Ad esempio, se cerchi la parola «messaggi» e vuoi sostituirla con messaggio inserisci il segnaposto e aggiungi una lettera «o». Il campo del testo sostitutivo conterrà quindi «\0s».
Se Kate è installato puoi apprendere maggiori informazioni sui segnaposto nell'appendice sulle espressioni regolari della sua documentazione.
- Opzioni
Contiene le stesse opzioni della funzione Trova, e in più:
Se l'opzione Chiedi prima sostituire è abilitata, ad ogni occorrenza trovata verrà mostrata una finestra che ti permetterà di confermare se sostituire o meno il testo trovato.
Molte applicazioni mostrano una barra di ricerca e sostituzione invece della finestra di sostituzione. Consulta la documentazione di KatePart per maggiori informazioni sulla barra di ricerca e sostituzione.

Il selettore dei caratteri è presente in diverse applicazioni KDE. Ti permette di selezionare il tipo, lo stile e la dimensione del carattere del testo che appare nella tua applicazione.

Selezione di un tipo di carattere in Impostazioni di sistema.
- Tipo di carattere
Questa è la casella di selezione più a sinistra, ti permette di scegliere il tipo di carattere dall'elenco dei caratteri presenti nel sistema.
- Stile dei caratteri
Questa è la casella di selezione centrale, ti permette di scegliere lo stile dei caratteri tra le seguenti possibilità:
Corsivo - mostra il testo in corsivo o in stile inclinato, ed è normalmente usato per citazioni o per evidenziare del testo.
Normale - il valore predefinito. Il testo viene mostrato senza alcun aspetto particolare.
Grassetto corsivo - una combinazione di Grassetto e Corsivo.
Grassetto - mostra il testo con uno stile più scuro e spesso, ed è normalmente usato per i titoli dei documenti o per evidenziare del testo.
- Dimensione
Questa è la casella di selezione più a destra, ti permette di selezionare la dimensione del testo. La dimensione dei caratteri si misura in punti, un'unità di misura standard in tipografia. Per maggiori informazioni su di essa, vedi l'articolo «Punto_tipografico» su Wikipedia.
- Anteprima
La parte inferiore della selettore dei caratteri mostra l'anteprima del testo usando le impostazioni dei caratteri attualmente selezionate. Se preferisci, puoi cambiare il testo visualizzato.

Il selettore del colore è presente in molte applicazioni KDE ogni volta che devi scegliere un colore. Ti permette di selezionarne uno da un insieme detto Colori di base che contiene vari colori predefiniti o anche di miscelare liberamente alcuni di essi quando vuoi un colore particolare.

La selezione di un colore in Impostazioni di sistema.
Il gruppo dei colori di base è un insieme di colori predefiniti. Puoi trovarla nella parte superiore dalla finestra di scelta del colore.
Per selezionare un colore dai colori di base fai semplicemente clic su di esso. Il colore sarà mostrato alla destra della tavolozza assieme al relativo codice HTML esadecimale
Il selettore del colore ti permette di miscelare i tuoi colori. Ci sono vari modi per fare questo:
La parte destra del selettore dei colori contiene una casella grande ed alla sua destra una più sottile. Puoi usare la casella a sinistra per selezionare il valore di tinta e saturazione del colore desiderato basandoti sulla guida visuale fornita dalla casella stessa. La barra a destra agisce sul parametro del valore del colore. Modifica questi elementi per selezionare il colore desiderato, che sarà mostrato nella parte centrale della finestra.
Per ulteriori informazioni su tonalità, saturazione e valore, consulta la sezione chiamata «Tonalità/saturazione/valore»
Lo strumento contagocce ti permette di selezionare un colore dallo schermo. Per usarlo, seleziona il pulsante sotto i colori di base, e quindi fai clic in un qualsiasi punto dello schermo per selezionarne il colore.
L'angolo in basso a destra della schermata ti permette di inserire manualmente le coordinate del colore desiderato nello spazio di colore tinta/saturazione/valore (HSV, Hue/Saturation/Value). Per maggiori informazioni su questo consulta l'articolo «Hue Saturation Brightness» su Wikipedia.
Questi valori vengono anche aggiornati quando viene selezionato un colore con gli altri metodi, e rappresentano quindi in modo accurato il colore attualmente selezionato.
L'angolo in basso a destra della schermata ti permette anche di inserire manualmente le coordinate del colore desiderato nel modello di colore rosso/verde/blu (RGB, Red/Green/Blue). Per maggiori informazioni su questo consulta l'articolo «RGB» su Wikipedia.
Questi valori vengono anche aggiornati quando viene selezionato un colore con gli altri metodi, e rappresentano quindi in modo accurato il colore attualmente selezionato.
Puoi inserire il codice HTML esadecimale che rappresenta il colore nell'angolo inferiore destro della schermata. Per maggiori informazioni su questo, consulta l'articolo «Web colors» su Wikipedia.
Questo valore viene anche aggiornato quando viene selezionato un colore con gli altri metodi, e rappresenta quindi in modo accurato il colore attualmente selezionato.


La barra degli strumenti in Gwenview.
Per personalizzare le barre degli strumenti di un'applicazione, vai su → o fai clic col pulsante destro sulla barra degli strumenti e seleziona .
Nella parte sinistra del pannello di configurazione delle barre degli strumenti sono mostrate gli elementi disponibili che puoi inserire nella tua barra degli strumenti. Sulla destra sono mostrati quelli che sono già nella barra. In alto puoi selezionare la barra degli strumenti che vuoi modificare o visualizzare.
Su ogni lato del pannello c'è una casella di testo, Filtro, che puoi usare per trovare facilmente elementi nell'elenco.
Puoi aggiungere un elemento alla tua barra degli strumenti selezionandolo dal lato sinistro e facendo clic sul pulsante con la freccia a destra.
Puoi rimuovere un elemento selezionandolo e facendo clic sul pulsante con la freccia a sinistra.
Puoi cambiare la posizione degli elementi spostandoli in basso o in alto nell'elenco. Per spostarli più in basso premi il pulsante con la freccia in basso, mentre per muoverli più in alto premi il pulsante con la freccia in alto. Puoi anche cambiare la posizione degli elementi trascinandoli.
Nelle barre degli strumenti orizzontali l'elemento in alto nell'elenco sarà quello a sinistra. Nelle barre degli strumenti verticali gli elementi saranno disposti per come appaiono nella barra degli strumenti.
Puoi aggiungere linee di separazione tra gli elementi aggiungendo un elemento --- separatore --- nella barra degli strumenti.
Puoi ripristinare la tua barra degli strumenti allo stato in cui era quando hai installato l'applicazione premendo il pulsante in basso nella finestra e quindi confermandola scelta.
Puoi cambiare l'aspetto delle barre degli strumenti facendo clic col pulsante destro su una barra degli strumenti per accedere al relativo menu contestuale.
Puoi cambiare l'aspetto del testo nelle barre degli strumenti tramite il sottomenu del menu contestuale delle barre degli strumenti.
Puoi scegliere tra:
- per ogni elemento della barra degli strumenti appariranno solo l'icona.
- per ogni elemento della barra degli strumenti apparirà solo l'etichetta di testo.
- l'etichetta di testo apparirà a destra della relativa icona per ogni elemento della barra degli strumenti.
- l'etichetta di testo apparirà sotto la relativa icona per ogni elemento della barra degli strumenti.
Puoi anche mostrare o nascondere il testo per singoli elementi delle barre degli strumenti facendo clic col il pulsante destro su un elemento e selezionando o deselezionando la voce di menu sotto Mostra testo.
Puoi cambiare la dimensione degli elementi delle barra degli strumenti selezionando dal menu contestuale della barra degli strumenti.
Puoi scegliere tra le seguenti opzioni (ognuna fornisce la dimensione delle icone in pixel
[il valore predefinito]
Per spostare le barre degli strumenti devi «sbloccarle». Per farlo, deseleziona dal menu contestuale di una barra degli strumenti. Per ripristinare il blocco semplicemente riseleziona quella voce di menu.
Puoi cambiare la posizione di una barra degli strumenti usando il sottomenu del relativo menu contestuale.
Puoi scegliere tra:
[valore predefinito in molte applicazioni]
Puoi spostare una barra degli strumenti anche tenendo premuto il tasto sinistro del mouse sulla riga tratteggiata a sinistra nelle barre orizzontali o in alto nelle barre verticali e trascinando la barra nella posizione desiderata.
Se la tua applicazione ha solo una barra degli strumenti puoi nasconderla deselezionando dal menu contestuale della barra o dal menu . Per ripristinare la barra seleziona dal menu . Nota come le barre degli strumenti devono essere «sbloccate» perché sia possibile nasconderle usando il rispettivo menu contestuale; vedi la sezione chiamata «Spostamento delle barre degli strumenti» per maggiori informazioni.
Se la tua applicazione ha più di una barra degli strumenti, nel menu contestuale e nel menu apparirà un sottomenu chiamato al posto della voce di menu descritta precedentemente. Da questo menu puoi selezionare quali barre degli strumenti nascondere e mostrare.

Molte applicazioni KDE ti permettono di configurare delle scorciatoie di tastiera. Per aprire il pannello standard di configurazione delle scorciatoie di tastiera, vai in → .
Nella finestra di configurazione delle scorciatoie vedrai un elenco di tutte le scorciatoie disponibili nell'applicazione attuale. Puoi usare la casella di ricerca in alto per cercare le scorciatoie che vuoi.

Ricerca delle scorciatoie contenenti la stringa file
in Dolphin.
Per cambiare una scorciatoia, per prima cosa fai clic sul nome della scorciatoia che vuoi cambiare. Vedrai un gruppo di scelte dove potrai scegliere se impostare la scorciatoia predefinita per l'azione selezionata o selezionare una nuova scorciatoia. Per impostare una nuova scorciatoia scegli Personalizzata e fai clic sul pulsante adiacente. Quindi semplicemente inserisci la scorciatoia da usare e le tue modifiche saranno salvate.
C'è un pulsante nella parte inferiore della finestra chiamato . Facendo clic su questo pulsante sarà ripristinato il valore predefinito di tutte le scorciatoie personalizzate.
Puoi anche ripristinare il valore predefinito di una singola scorciatoia selezionandola e selezionando la casella di scelta Predefinita.
Per rimuovere una scorciatoia selezionala nell'elenco, quindi fai clic sull'icona di rimozione (una freccia nera con una croce) a destra del pulsante che ti permette di selezionare una scorciatoia.
Gli schemi sono profili di configurazioni di scorciatoie di tastiera, così puoi creare vari profili con diverse scorciatoie e passare facilmente da uno all'altro.
Per vedere il menu che ti permette di modificare gli schemi, fai clic sul pulsante in basso nella scheda. Appariranno le seguenti opzioni:
- Schema attuale
Ti permette di passare da uno schema all'altro
Crea un nuovo schema. Apre una finestra che ti permette di scegliere un nome per il nuovo schema.
Elimina lo schema attuale.
Apre il seguente menu:
Salva le scorciatoie attuali nello schema attuale.
Esporta lo schema attuale in un file.
Importa uno schema da un file.
Puoi stampare un elenco di scorciatoie come riferimento rapido facendo clic sul pulsante in fondo alla finestra.

L'idea originale per questa guida è stata proposta da Chusslove Illich e portata a compimento con i suggerimenti di Burkhard Lück, Yuri Chornoivan, and T.C. Hollingsworth
Buona parte di questo documento è stata scritta dai partecipanti al Google Code-In 2011. Grazie a Google per aver sponsorizzato questo eccellente lavoro!
Luigi Toscano(luigi.toscano AT tiscali.it)
Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.